FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Id., Eighteenth Century Venetian Drawings from the Correr Museum, Washington 1963, n. 43; S. Moschini Marconi, Gallerie dell M. A. Bulgarelli, Profilo di D. Maggiotto, ibid., XXVII (1973), pp. 220-235; C. Firmiani, La paternità ritrovata della coppia ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose anche a Bilbao, New York, Los Angeles, Washington, Dallas e Basilea. Nel 1983 gli venne conferito il B. Moretti, Notizie d'arte. Pittori napoletani, in Italia (Milano), 29 marzo 1931; C.E. Oppo, La Seconda Mostra d'arte del Sindacato campano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Collection alla National Gallery of art di Washington (ex "Madonna Duveen", databile all'inizio Lippi, in Art Bulletin, XVIII (1936), pp. 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] of Washington (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d' di G. da T., in Sot la nape, XXVI (1974), 2, pp. 31-37; C. Furlan, Voci del Rinascimento nel territorio di Aviano, in Avian, Udine 1975, pp. 86-88 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Mago, Londra, Buckingam Palace; Danza di Salomè, Washington, Nat. Gall., coll. Kress; Purificazione della Elder, Un dipinto poco conosciuto di B. Gozzoli, in Rass. d'arte, XIII (1913), p. 20; C. Gamba, Il Palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti per l'Opera di S. Iacopo, Pisa 1814, pp. 9 ss.; C.F. von Rumohr, Untersuchung der , CXVIII (1975), p. 377; K. Oberhuber, A Niello Plaque in Washington, ibid., p. 672; Id., Vasari e il mito di Maso F., ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della National Gallery of art di Washington (1512-15). Sulla scorta di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più Zeri, La mostra Arte in Valdelsa a Certaldo, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Notai Capitolini, Uff. 7, vol. 17, c. 16r); tra i testimoni, si segnala lo 313; The treasure houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Ferrand 1993, pp. 64 s., 116 s.; D. Bindman - M. Baker, Roubiliac and the eighteenth ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di quest'ultimo presso la National Gallery di Washington (Alisa Mellon Bruce Found) e che raffigura la a cura di G.P. Marchi, Verona 1974, p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] erede Ferdinando II. Tra i libri e gli oggetti d’arte elencati c’era un «Un quadretto a penna effigiatovi la Gloriosa Goldner, Master drawings from the Woodner collection, (catal. Malibu-Fort Worth-Washington 1983-1984), Malibu 1983, pp. 72 s. n. 27; ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...