FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] bis; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1931, tav. LXIII; C. Pasero, M. Scalini e la calligrafia del XVI secolo, in La Bibliofilia 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp. 497, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Madonna con Bambino di Bucarest (Museo nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa di S. Croce e di S. Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344- e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un affresco ritrovato di G Studies in the history of art, Washington 1993, pp. 27 s.; M ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 5 s.; C.L. Ragghianti, I musaici della cupola del battistero di Firenze. Cicli del 1271 e del 1281, in Critica d'arte, XVI ( . 65-69; F.R. Shapley, Washington, National Gallery. Catalogue of the Italian paintings, I, Washington 1979, pp. 133 s.; L. ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] dalla maggior regolarità delle lettere (in particolare N, H, D) piatte e quadrate. La M spesso è larga alla base nella National Gallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n. 405).
Gli elenchi più completi di medaglie del C. sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); , 169, 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. Celant .), a cura di M. Brouwer (con testi di C. Lonzi, M. Calvesi, A. Boatto, F. Sargentini ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] conservati alla Library of Congress di Washington (Invent., NA 26, 33 1, pp. 14-21; 2, pp. 9-12; D. Lewis, Notes on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Veneto 1969, pp. 53, 267, 269; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese a Venezia (catal ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] stata ordinata dalla città di Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato ; Palais de San Donato. Catalogue des objets d'art… (catal. di vendita, Firenze, 1880 Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; C. Sisi, Il cimitero romantico di S. Croce, in S. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Nazionale di Washington; quella di Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233 dipinti, in Perugia, 1955, n. 1, pp. 5-13;C. Brandi, Il linguaggio figurativo dei Pìnturicchio, ibid., n. 5, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] de La Fayette e George Washington; la scelta tipologica, certo su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 s.; T. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...