COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] , pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art [Washington], London 1967, n. 102; E. Atil, Ottoman miniature painting ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 il complesso del Mount Saint Sepulchre per i francescani di Washington ), risolta con forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva , del Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia, dell origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i suoi libri di disegni ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] raffigurante Clemente XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli-C. Feae. Q. Visconti, La Villa Albani ora TorIonia, , in Boll. d'arte, (1980), 7, pp. 97, 115, 125; A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1980, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] , Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata d'Italia a Washington), a cui fece seguito Il Pantheon (Parma, Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Godi - C. Mingardi - V. Ramaglia, Parma 1998; A. Mavilla, L. M.: la ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] della "scuola romana", soprattutto quelle espresse da C. Cagli, R. Guttuso e F. di rame sbalzato.
Nel 1961 si recò a Washington e a San Paolo del Brasile, nella prima Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella collezione d'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] . 51, 60, 65; D. Angeli, Le chiese di Washington-New Haven 1993, p. 43; A. Delaforce, Lisbon, this "New Rome". Dom Joâo V of Portugal and relations between Rome and Lisbon, ibid., pp. 66, 69; J. Montagu, Joâo V and Italian sculpture, ibid., p. 82; C ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] il pontificato di Leone XII, il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi d'argento dell'anno II, i doppi E. E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800…, Washington 1965, ad Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , l'AnnunciazioneKress della National Gallery di Washington e il Crocefisso della collezione Cini di VI (1893), pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie, tra cui le due della National Gallery of art di Washington Vannel Toderi, Medaglia di Giovanni Gioviano Pontano) e 3 (P. Boccardo - C. di Fabio, Busto di Giovanni Gioviano Pontano); U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...