DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Early Italian engravings [catal.], Washington 19733 p. 44), una per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di F. D., in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; N 1976, pp. 84, 109, 117; C. Karpinski, Some woodcuts after designs of Titian ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] Siena ai professionisti ed agli artisti, Roma s. d., pp. 102-118).
Nell'anno 1379 A. 1383-85. Al trittico di Washington inoltre il Carli avvicina anche amico Cristofano Guidini, che nei suoi diari (Ricordi di C. Guidini, in Arch. stor. ital., s. 1, ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] si trasferì a Washington con l'Andrei su invito di Th. Jefferson, presidente degli Stati Uniti d'America, che Raggi, Della Regia Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1873, p. 52; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, p. 139 n. 28; ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, pp. 194 s.; C. Ruta, Guida alle più eccellenti pitture che sono in molte chiese suo lascito. Disegni del Cinquecento emiliano (catal., Washington-Parma), a cura di D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] sul piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in specie sull'utilizzazione dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello sforzesco edifici pubblici. È stato notato (Meeks) che già a Washington, Oxford, Londra e New York i musei di storia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] , La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1800. Contrib. from the Museum of Hist. and Techn.,Washington 1965, ad Indicem; J. Fischer, Sculpt. in miniature. . 172; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 291; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 275. ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] dove ebbe come compagni di studi G. Bellucci, C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette il storico (Visitadi Lafayette a Washington, Franklin incoronato a Parigi, Casamorata e ricevette la medaglia d'oro dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] già della collezione Drey di Monaco, ora a Washington, Gall. Nazionale. Il Salmi (1951) inoltre Il Marzocco, XXII(1917), p. 52; C. H. Weigek, Lombardische Miniaturen im Kupferstichkabinett, in Jahrb. d. Königl. Preuszischen Kunstsamml., XLIV (1923), ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] per la cattedrale di Washington. L'artista, che maioliche dei corti Ferniani, in Collana di studi d'arte ceramica, Faenza 1929, pp. 80 s., ai nostri giorni, I-II, Imola 1975-77, ad Indicem; C.Mazzotti-A. Corbara, S. Maria dei Servi di Faenza, Faenza ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...