GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] nel 1940 per la cappella della Delegazione apostolica di Washington e, sempre negli Stati Uniti, ma per la Faenza 1995; La scultura. Collezione d'arte contemporanea Associazione Arte e spiritualità Brescia, a cura di C. De Carli, Brescia 1995, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] II, delle sue due mogli Isabella d'Este e Maria d'Este, del principe Alessandro e della 1682 e firmato "I. B. L. C(remonensis) p(inxit)" e quello, parimenti siglato quale è stato individuato un esemplare a Washington, Library of Congress, e L'Aganone, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] National Gallery di Washington, coll. Kress.
La successiva e più consistente serie fu fatta da D. per Cosimo I des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), pp. 69, 79, 86; C. johnson, Ancora sul "corpus" di medaglie di Cosimo I de' Medici, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] presentati in modo mirabotante; C. "fece d'una testa di vitello con acconcime d'altri untumi, un'incudine; L. Sheeman, Early Italian Engravsngs from the National Gallery of Art, Washington 1973, pp. 289-306; P. Bellini, Robetta, in I Quaderni ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] sono stati incisi quasi tutti dal C., ma i rami firmati sono solo 1835, p. 346; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 584 s.; G. K. 1941, p. 40; Bryan's Dictionary of painters…, Port Washington, N. Y., 1964, I, p. 246; U ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] , Bruxelles, Buenos Aires, Tel Aviv, Washington.
Fonti e Bibl.: D. Gioseffi, Ipittori triestini alla Mostra Triveneta, agosto 1972; G. Montenero, R. D., in Il Subbio (Rho), n. 16, 1972, p. 39; C.Martelli, Artisti triestini contemporanei, Trieste 1973 ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] in onore dei "conti del Nord", il C. ideò un grandioso apparato in piazza S. a Oxford, Ashmolean Museum; a Washington, National Gallery of Art; a libretti della Bibl. Marciana a Venezia, si v.: Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] il grande affresco fu scoperto al pubblico nel 1541 e il D. fu il primo a inciderlo per il Salamanca tra il .), Firenze 1980, pp. 264, 276; G. C. Williamson, Bryan's Dict. of Painters and Engravers, II, Port Washington, N.Y., 1964, p. 51; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] opera quattrocentesca (Washington, National Gallery).
Forse, senza la rivelazione sensazionale del suo mercante d'arte, i (1937), p. 163; XXV (1938), p. 44 (ill. Busto di gentiluomo); C. G. E. Bunt, An exploited genius B., in The Connoisseur, CX (1942 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 379; Who's who in American Art, a cura di A. C. Mc Glanflin, I, Washington 1935, p. 98; A. M. Bessone-Aureli, Diz. d. scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 166; J. F. Carr, Mantle Fielding's Dict., Amer ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...