GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] e la sede della delegazione apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse Marco), Roma 1952; G. Prederali, G. G. (catal., centro d'arte S. Babila), Milano 1953; C. Pizzinelli, Bourghiba e il pittore, in La Nazione, 21 giugno 1964 ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] "The Parker Exhibition of Contemporary Painting" a Washington, Filadelfia, New York, Portland, San Francisco e G. Montenero, Catalogo della mostra "R. D.", Trieste 1977 (con ampia bibliografia); C. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] d'indipendenza a Filadelfia con un discreto numero di opere, tra le quali spicca ancora Preghiera involontaria e il busto di George Washington degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 599; C. Erskine Clement - L. Hutton, Artists of the ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] nota attraverso documenti e opere, si svolse prevalentemente fuori d'Italia: dallo Stato delle anime del 1799-1800 della parrocchia Portrait Gallery di Washington). Ma probabilmente l'impresa commerciale non fu molto florida se il C. si trasferì a ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] movimento s'ispira in maniera alquanto grossolana al Washington di Canova (distrutto; gesso a Possagno, Mus , p. 185; E. Lavagnino, L'arte moderna ..., Torino 1956, p. 175; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma …,Roma 1957, p. 42; G. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] precise esigenze di mercato, si dedicò alla riproduzione di opere d'arte e di interi cicli di grandi autori, in . Jefferson,Gio. Gherardo De' Rossi,G. B. Parenni,G. Washington,C. Betti,L. Savioli.
Francesco, figlio di Agostino e fratello di Girolamo ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] a Barre il 1 ag. 1941.
Sue opere si trovano nella Galleria d'arte moderna di Milano (ritratto del pittore C. Baronchelli, bronzo; Autoritratto, datato 1935), a Barre, nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...