LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] six extant operas of A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O'Donnell, The secular solo cantatas of A. L Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the masses and ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Zeus - nei mosaici della fine del sec. 4° d.C. di Baalbek (Ross, 1963a), in cui Filippo volge violentemente principe Boris Alexandrovič di Iver (1426-1461). Tre anelli d'oro bizantini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., sec. 11 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere D. C., ibid., XX (1933), 10, pp. 26-30 Id., Opere d'arte inedite. ibid., XXI (1934), 10, pp. 56-62 R. Roli, D. C., Milano 1967 (cfr. recensione di D ...
Leggi Tutto
Scultore (New London, Connecticut, 1857 - ivi 1923), allievo di A. Mercié ed E. Frémiet; collaborò (1892-1900) con D. C. French. Autore di numerosi monumenti, tra cui quello al generale Keasny nel cimitero [...] di Arlington, a Washington; altre opere nell'Art institute di Chicago, nella Morgan library e nella Public library di New York. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, di M.P. Vinson, in Corpus fontium historiae Byzantinae, XXIII, Washington, DC, 1985, pp. 2 s., 8-23; Radulphus Glabrus ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che peraltro non impegna chi riferisce la tavoletta di Washington al Credi –, forse unico, che impedisce di sciogliere altro notissimo disegno eseguito nella stessa tecnica, il 15572 D.C. della Biblioteca Reale di Torino, prossimo alla Belle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] posteriore, cioè Filone di Alessandria (I sec. a.C.-I sec. d.C.), il quale nella sua opera Sull'eternità del mondo 1983: Boylan, Michael, Method and practice in Aristotle’s biology, Washington, University Press of America, 1983.
Byl 1980: Byl, Simon, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] figura storica di Apollonio, filosofo vissuto nel I secolo d.C., si sa pochissimo. Si vedano, in ogni
105 E.E. Malone, The Monk and the Martyr. The Monk as the Successor of the Martyr, Washington 1950.
106 Eus., m.P. l. gr. 2.
107 Eus. m.P.b. 4,9 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] II, 1, Parisiis 1891, pp. 320 s.; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, pp. 341-343, 373 s., 388-396 Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] disorders (DSM-III-R), Washington, APA Press, 1987 (trad. it. Milano, Masson, 1989).
j.d.t. de bienville, del corpo femminile. Dall'isteria alla bulimia, a cura di F. Molfino, C. Zanardi, Bologna, Clueb, 1999;
m.a. trasforini, Corpo isterico e ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...