CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] C., 1961): Madonna col Bambino (Washington, National Gallery); SS. Pietro e Paolo (Londra, National Gallery); S. Giorgio che uccide il drago (Boston, Isabella Gardner Museum); SS. Caterina d'Alessandria e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] alla Cacciata dall'Eden che Longhi (1948), seguito da C. Volpe (La formazione di Giotto nella cultura di Assisi about their Italian origin and some observations on D., in Annual Report of the National Gallery of Art (Washington), XII (1982), pp. 7-22; ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] e poi governatore della Federal Reserve di Washington: «Guido Carli è stato uno che quel prestito si poteva fare perché c’era Carli […]. La fiducia in Carli era mandato di Carli al vertice della Banca d’Italia, egli rispose indirettamente, senza mai ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario di Stato Cyrus Vance termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° Sede e i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] of fine arts), la Madonna col BambinoLehman (Washington, National Gallery of art), la Madonna col di un paliotto di A. L., ibid., pp. 52 s.; C. Brandi, Chiarimenti sul Buon Governo, in Bollettino d'arte, XI (1955), pp. 119-123; E. Carli, Dipinti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] D., 108 b, pp. 282-285; 112 b; 581 C/54, 66; 604 C/X; 651 C; 658 C/VI; 769 C/108; C 756/57, 63; C 761; C 765/90, 94, 96; C 832/78; C 833/1, 8; C 868/96; C 971/73; C 1054/569; C 1062/213; C W. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; C. Frati-A ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] National Gallery di Washington.
Commissionato per Macerata 1843, pp. 146, 153, 171; C. Paoletti, L'architettura e la pittura in Venezia, Nuova Rivista misena, I (1898), pp. 9 s.; P. D'Ancona, Intorno alla iscrizione oggi perduta della tomba di G. da ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] suo regno, non come sovrano d'Italia ma come re dei Goti i suoi alleati. In questo non c'era nessun opportunismo ma semplicemente una fedeltà Ennodius. A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] bruciato (Colloquio pubblico, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò Colloquio con fa riferimento, principalmente, al volume P. C. Necessità del colore (catal., Verona), a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] e stati d'animo tipici dell'illuminismo, quali l'esaltazione di "eroi" come Pasquale Paoli e Giorgio Washington, l' penetrare "nella fogna dell'animo umano molto addentro" e di conoscere quanto c'è in esso "di brutto e di vile", pure è indubbio che ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...