LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . Garbeson, Italian paintings of the seventeenth and eighteenth centuries, Washington-New York-Oxford 1996, pp. 103-112; M. Sframeli, in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opere d'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Avogaria de Comun. Balla d'oro, reg. 164/III, c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. 150r; Cronaca Matrimoni, c. 208r; Consiglio dei Aphrodisiensis, in Catalogus translationum et commentariorum, I-II, Washington 1960-1971, I, p. 855 s.; II, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinal Sauli dipinto nel 1516 da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] un appassionato gesto di fedeltà; il Ritratto Goldman di Washington, conteso fra G., Tiziano e altri quattro o G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 91-100; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 95-108; ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] et commentariorum…, III, Washington 1976, pp. 7- C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di P.A. De Lisio, a cura di G. Paparelli - S. Martelli, Napoli 1987, p. 40; D ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diritto civile. Tra il giugno e l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986, pp. 690-691 n. 2 santuario dell’Immacolata Concezione di Washington, mentre da allora il papa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] F. Caputo, Venezia 1988, pp. 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, in The Art Bulletin, LXXI ( cura di C.H. Smyth, Washington 1992, pp. 25 s.; W. Stedman Sheard, Giorgione's portraits inventions c. 1500: ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve per la prima volta nel 1884, Gagini und seine Werkstatt, München 1972, ad indicem; G.C. Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30-36; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] of history of technology della Smithsonian Institution di Washington, la seconda, eseguita nel 1963 dall'orologiaio , ms. D 39, e in un altro ms. padovano copiato da esso, spetta sicuramente al D.; le versioni B e C rappresentano riscritture ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ), pp. 737-776; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con L. e Beatrice Sforza, ibid., s. 2, VII (1890 in printed books and periodicals, a cura di W.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...