CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] . 115 n. 3, 158n. 2);gli epigrammi del C. relativi ad opere d'arte furono poi quasi tutti editi da H. Janitschek, ad Indicem; J. L. Paschang, The Popes and the Revival of Learning, Washington 1927, pp. 105, 110; G. Mercati, Codici lat. Pico Grimani ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Marenco, 1902), Rolla (musica di C. Pontogli e L. Angeli, 1903, Sport (1905), Rosa d'amore (musica di I. Bayer 1906 . 13; O. G. Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 127 s., 537, 1137, II, pp. 516, 625, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Convento di S. Maria di Castello, Liber consiliorum, c. 24v; C. Gesner, Bibliotheca univer-salis, Tiguri 1545, cc. interpretation of the Cabala in the Renaissance, Port Washington, NY, 1944, p. 33; M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 266 s.; P. Glorieux, in New Catholic Enc., VII, Washington 1967, p. 813; P. Stella, in Enciclopedia filosofica, d'hist. et de géogr. eccl., XXVI, Paris 1997, coll. 769-771; D. Tuniz, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, diretto da C ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in quattro cornici, della National Gallery di Washington: in questo caso l'altarolo portatile dovrebbe Schifanoia, Bergamo 1945, pp. 12 ss.; G. Righini, C. Tura a S. Giorzio, in Atti emem. d. Deputaz. Prov. ferrarese di storia patria, IV (1946- ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Nuova dal 1485 al 1488 (c. 525), il pittore è citato come "Lorenzo d'Andrea d'Oderigo Barducci", nota che resta il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. 235-264; J.V.G. Mallet, A maiolica plate signed 6, 14, 18; D. Landau, in Prints by Mantegna and his school (catal.), a cura di D. Alston - C. Bowman - D. Landau, Oxford 1979, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] and a.D. 1221, in Gazette des beaux-arts, XCII (1950), 37, pp. 61-90; C. Brandi, Duccio, Firenze 1951, pp. 94-124, n. 6; C. Brandi - Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington 2002, pp. 279-289; H.B.J. Maginnis, Everything in ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Verazzano della National Gallery of art di Washington (Middeldorf, 1976), pertinentemente assegnati a Girolamo arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 263-273; M.C. Cornaggia, D. e G.B. P., tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] direttore generale della Banca d'Italia (governatore L. Einaudi), si trasferì a Washington per negoziare i crediti dell'Italia repubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., 392; C. Pogliano, Le culture scientifiche e tecnologiche, ibid., II, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...