GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] . 1930, in seguito alla delazione della spia C. Del Re, il G. venne arrestato concesso.
La sua attività a Washington si compendiò nella presentazione del , Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] in quella stessa edizione l'encomio del Bocchi era stato inserito a c. D 4v.
La sua alta reputazione arrivò fino a Basilea, dove , annotated lists and guides, a cura di F. E. Cranz, Washington 1986, pp. 23 ss.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa, E 835, E 837, E 839, E 841, E 843, E 845, E 847, E 850; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190; S. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] si erano conosciuti durante un viaggio a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno e documentario, Milano 1945, pp. 603 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. (1953); G. Bassi, A. P. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] .; M. Salmi, Due tavole di L. di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un , pp. IX-XXVII, 7-9; M.C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna painting of the Duecento and Trecento (catal., Washington), a cura di V.M. Schmidt, ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] traduzioni sono da segnalare una raccolta tratta da scritti di Washington Irving col titolo Mondo nuovo e cose vecchie (Torino guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. della guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] DCd'anime cddC Luca, 58, c. 6r; 59, dc. corso d'acqua di S. Luca, 57, c. 12rv; 58, c. 617; 59, cc. 34r , Atti, a. 1790, c. 56; Mem. per le , IV, ibid. s.d., p. 140; S. Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale Galleria di , 178 s.; D. Borghese, in ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] delegato A. Ricciardi; nel 1923 C. Bresciani Turroni gli propose di guerra italiani verso gli Stati Uniti (Washington, novembre 1925) e verso l' Luisa Tonello.
Svolse la sua attività in Banca d'Italia per dodici anni, rassegnando le dimissioni il ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] 314-17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 155 s.; G. F. Hill, 38, 55 n. 47; P. B. Cott, Renaissance Bronzes..., from the Kress Coll., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] . 37 del catal.).
La pittura del C. è tuttavia riconoscibile per una preparazione di . Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: National Gallery (Kress coll. K. 210 , Sull'acquaforte ital. prima dell'800, in Boll. d'arte, XXVI (1932), pp. 476 s.; Id., ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...