MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] , Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata d'Italia a Washington), a cui fece seguito Il Pantheon (Parma, Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Godi - C. Mingardi - V. Ramaglia, Parma 1998; A. Mavilla, L. M.: la ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] della "scuola romana", soprattutto quelle espresse da C. Cagli, R. Guttuso e F. di rame sbalzato.
Nel 1961 si recò a Washington e a San Paolo del Brasile, nella prima Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella collezione d'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] . 51, 60, 65; D. Angeli, Le chiese di Washington-New Haven 1993, p. 43; A. Delaforce, Lisbon, this "New Rome". Dom Joâo V of Portugal and relations between Rome and Lisbon, ibid., pp. 66, 69; J. Montagu, Joâo V and Italian sculpture, ibid., p. 82; C ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] , London s.d. [ma 1750 c.] e Six sonatas for two violins. Book I, London s.d. [ma 1763 c.], evidentemente ristampe, Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 179, 994, 1118; U. Sesini, Catal. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza. il saggio Da Versailles a Washington, Roma 1921, in cui 291-298; G. Rizzo, G. P., Roma 1969; C. Ceccuti, Introduzione, in Senato della Repubblica, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] il pontificato di Leone XII, il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi d'argento dell'anno II, i doppi E. E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800…, Washington 1965, ad Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] . 123; L. O. Howard, A history of applied entomology, Washington 1930, p. 494; W. Derksen - H. Scheiding, Index Roma 1939, IV, p. 21; C. Conci, Il patrimonio entomologico del Museo civ. di st. nat. di Milano, in Atti d. Soc. di scienze nat., CII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , l'AnnunciazioneKress della National Gallery di Washington e il Crocefisso della collezione Cini di VI (1893), pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] -405; Nikephoros, Patriarch of Constantinople, Short History, a cura di C. Mango, Washington, 1990, cap. 55, pp. 124 s. (CFHB, XIII); au VIIe siècle: l’exemple de l’exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 218-221; A. Simonini, Autocefalia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie, tra cui le due della National Gallery of art di Washington Vannel Toderi, Medaglia di Giovanni Gioviano Pontano) e 3 (P. Boccardo - C. di Fabio, Busto di Giovanni Gioviano Pontano); U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...