CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Mediaeval and Renaissance Latin translations and commentaries, I, Washington 1960, pp. 180, 220 s.). Il commento 1905, pp. 125 s., 154, 167, 179 s.; R. Malaboti, D. C. Contributo alla storia dell'Umanesimo, Milano 1919; G. Mercati, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ), pp. 192 ss.; P. B. Cott, Rernaissance Bronzes… from the Kress coll., Washington 1951, ad Indicem; G. Fiocco, Segnalazioni venete nel Museo di Kieff: due busti di D. C., in Arte veneta, XII (1958), pp. 35-37; Italian bronze statuettes (catal.), The ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Uniti e Francia, d'accordo in ciò con gli ambasciatori A. Tarchiani (Washington) e L. Quaroni 1977; alcune lettere anche in G. Semeria, Lettere a T. G.S., a cura di C. Marcora, Milano 1987.
G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 208-215 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il Giacobbe che lotta con l'angelo che pp. 104 s.; A. M. Matteucci, G. M. C., in I maestri del colore, n. 92, Milano 1965; D. C. Miller, in Art in Italy, 1600-1700 (catal.), Detroit ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] l'Incoronazione della Vergine della National Gallery di Washington, cui il Boskovits (1975) propone di 217-222; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 646-649; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIV century, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] six extant operas of A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O'Donnell, The secular solo cantatas of A. L Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the masses and ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere D. C., ibid., XX (1933), 10, pp. 26-30 Id., Opere d'arte inedite. ibid., XXI (1934), 10, pp. 56-62 R. Roli, D. C., Milano 1967 (cfr. recensione di D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] II, 1, Parisiis 1891, pp. 320 s.; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, pp. 341-343, 373 s., 388-396 Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Eighteenth Century Painting, Washington 1981, ad Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, Torino 1982, ad Ind.; S.Rudolph, Primato di D. C. nella Roma del secondo ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] ai giorni nostri tra la National Gallery di Washington e il Musée Benoît-Molin di Chambéry panel painting. An illustrated index, Florence 1949, pp. 27, 136; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIVth century ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...