'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1953-1990, in Urban geography, 1994, 15, pp. 514-36.
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic transformation since 1978, in Journal of Far Eastern business ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] che solo nell'a. può trovare l'antidoto di cui c'è bisogno e che anzi può essere raggiunto e colpito con F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington (D.C.) 1994; E. Fox, Toward world antitrust and market access ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1980).
Polanyi, K., Carl Menger's two meanings of 'economic', in Studies in economic anthropology (a cura di G. Dalton), Washington, D.C., 1971, pp. 16-24.
Priebe, H., The changing role of agriculture, in The Fontana economic history of Europe: the ...
Leggi Tutto
Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Fondo monetario internazionale (1978-80, WashingtonD.C.). Durante la prima metà degli anni Ottanta si è dedicato alla docenza (ULB, 1980-87), tuttavia ha abbandonato presto la carriera accademica e tra il 1987 e il 1999 è stato capoeconomista della ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1930). Senior Fellow alla Brookings Institution di WashingtonD.C. (dal 1977) e Visiting Fellow al Public Policy Institute di San Francisco (2005-06), ha [...] svolto un'intensa attività di consulenza professionale. Il suo nome è legato a opere fondamentali come An economic theory of democracy (1957; trad. it. Teoria economica della democrazia, 1988) e Inside ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tener conto delle variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non riconoscere che il concetto , Human development report 1999, New York-Oxford 1999.
World Bank, World development report 1999, Washington (D.C.) 1999. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e i piani monetari internazionali, Roma 1947.
E.S. Mason, R.E. Asher, The World Bank since Bretton Woods, Washington (D.C.) 1973.
A.D. Crockett, R.H. Heller, The changing role of the International monetary fund, in Kredit und Kapital, 1978, 3, pp ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 1969-1972, Roma 1983; Social accounting matrices: A basis for planning, a cura di G. Pyatt e J. Round, WashingtonD.C. 1985; C. Filippucci, A. Gardini, Il modello delle interdipendenze settoriali dell'Emilia Romagna, Bologna 1987; G. Mamberti Pedullà ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , in The world economy, 1992, 5, pp. 535-55.
A. De la Torre, M.R. Kelly, Regional trade arrangements, Washington (D.C.) 1992.
New dimension in regional integration, ed. J. De Melo, A. Panagariya, Cambridge-New York 1993 (in partic.: J. Bhagwati ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] processo inflazionistico, pp. 1487-514; W. Fellner, K. W. Clarkson, J. H. Moore, Correcting taxes for inflation, Washington, D. C., American Enterprise Institute for Public Policy Research, 1975, pp. III, 47. Domestic affairs study n. 34; V. Tanzi ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...