MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] Città di Messico) o ai porti d'imbarco. Scarseggia, come in passato, a un milione e mezzo gli iscritti alla C.T.M. ed organizzò un fronte del lavoro .: W. Vogt, The natural resources of Mexico, Washington 1946; S. A. Mosk, Industrial revolution in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la crisi del socialismo in Italia, Bologna 1967; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, 2 voll., Roma 1967; A. Landolfi, la sede dell'Unesco a Parigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate, celebre anche per la vicenda politica che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] fra la metà del 3° e la metà del 2° millennio a. C. ebbe un lungo periodo di sviluppo Mohenjo-Daro, dotata - fin dalle prime 80% del volume d'acqua assorbito. I rifiuti solidi possono arrivare al peso di 3 kg/ab. (Los Angeles 3 kg Washington 2,1 kg; ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pianura della C. settentrionale.
Queste alte densità agricole sono possibili perché il livello medio d'esistenza risulta 1951, pp. 30-48; United States relations with China, Washington 1949.
Letteratura e Arte.
La letteratura della Cina popolare è ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Nell'agosto il negoziato di pace si è riaperto a Washington, dove I. si è detto pronto, in linea di 1990), pp. 12-30; D. Ussishkin, Notes on Megiddo, Gezer, Ashdod, and Tel Betash in the tenth to ninth centuries B.C., in Bull. Amer. Schools ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 1,0. Dopo le due metropoli tradizionali, dunque, c'è una sorta di vuoto dimensionale − che inevitabilmente sua parte avaro nella concessione dei visti d'ingresso. Non ci sono del resto, durante il vertice USA-URSS di Washington nel giugno 1992 e di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] periodica di J. Brownlee e la teoria ciclica di C. Gini.
La teoria evolutiva di Spencer, formulata alla R. D. Lee, Determinants of fertility, in Developing countries: a summary of knowledge, a cura di P. E. Hollerbach e J. Bongaarts, Washington 1983 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , in Changing maritime transport, a cura di C. Muscarà, M. Soricillo e A. Vallega, L'ultimo di questi interventi è stato fatto con il D.L. 98 del 1° aprile 1995, convertito nella all'automazione − come quelle di Washington, Hong Kong, Singapore e del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto d'indipendenza; F. Castro, invece, aderì alla tesi sovietica, denunciando un accostamento cecoslovacco all'imperialismo di Washington ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] resources, Welwyn-Cambridge 1979, 1993⁵.
A.C. Fisher, Resource and environmental economics, Cambridge , che integra il Trattato di Washington del 1959; il cosiddetto side più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano più Stati: è infatti ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...