Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] States after independence, London 1996.
World Bank, Lithuania: an opportunity for economic success, 2 voll., Washington (D.C.) 1998.
Storia
di Martina Teodoli
Nonostante le forti aspettative alimentate dalla prospettiva dell'indipendenza, il distacco ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] institutions in Botswana, Bergen 1993; R. Dale, Botswana's search for autonomy in Southern Africa, Westport (Conn.) 1995; P. Du Toit, State building and democracy in Southern Africa: Botswana, Zimbabwe and South Africa, Washington (D.C.) 1995. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] temples: conservation and development in the Maya forest of Belize, Guatemala, and Mexico, a c. di Primack R.B., Bray D.B., Galletti H.A., Ponciano I., WashingtonD.C., Island Press.
PRIMACK, R.B. (1988) Forestry in Fujian Province (People's Republic ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] important to develop a strategy for addressing a peak and decline in oil production, GAO-07-283, Washington, D.C.
International Energy Agency (Iea) (2010a) Energy Technology Perspectives 2010. Scenarios and strategies to 2050, Paris.
– (2010b) World ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Temperature Reconstructions in the Last 2,000 Years) (2006) Surface Temperature Reconstructions in the Last 2,000 Years, Washington, D.C.
L. Palchetti et al. (2006) First Spectral Measurement of the Earth’s Upwelling Emission Using an Uncooled ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] fine dei conflitti in corso, in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il 2004 e il 2007 in the World 2011. The authoritarian challenge to democracy, WashingtonD.C., http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=594 (13 ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] knowledge, & nuclear weapons devastation, Ithaca.
S. Glasstone (1962) (ed.) The Effects of Nuclear Weapons, Washington, D.C. (Revised Edition).
International Panel on Fissile Materials (Ipfm) (2010) Global Fissile Material Report 2010. Balancing ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’anni di azione umanitaria, Roma.
– (2010) Yearbook, Geneva.
P. Weil (2004) La France et ses étrangers, l’aventure d’une politique de l’immigration e 1938 à nos jours, Paris.
World Bank (2011) Migration And Remittances. Factbook 2011, WashingtonD.C. ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] and food in the early twenty-first century: meeting future food demands of an increasing population, a c. di Islam, N., WashingtonD.C., Intemational Food Policy Research Institute, 7-16.
BRESSO, M. (1993) Per un'economia ecologica. Roma, La Nuova ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] R.W. Fontaine (2001) Fool’s Errands: America’s Recent Encounters with Nation-Building, WashingtonD.C.
L.C. Gardner (2011) The Road to Tahrir Square, New York-London.
J.C. Hulsman (2009) To Begin the World Over Again. Lawrence of Arabia from Damascus ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...