BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] il B. sembra avere rapporti d'amicizia, non si sa se Five Sixteenth Century Venetian Lute Books, Washington 1960 (contiene fra l'altro la , p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] , London s.d. [ma 1750 c.] e Six sonatas for two violins. Book I, London s.d. [ma 1763 c.], evidentemente ristampe, Sonneck, Library of Congress. Catal. of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, pp. 179, 994, 1118; U. Sesini, Catal. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] nel 1780.
In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso il teatro S 484; Th. O. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 266, 478, 790; Genova, Bibl. dell ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] lirica, Rip van Winkle (Ackerman, da una novella di Washington Irving). Nel 1899 diede alla Albert Hall l'oratorio 228, 292; S. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, p. 82; R.C. Brotman, Pauline Donalda: the life and career ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] e coro del 1947, Quatre poésies d'Éluard per voce e pianoforte del 1948 , 1963), la Library of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole a R. M., a cura di P. Franci, Milano 1964; C. Sartori - P. Santi, Due tempi di R. M., Milano ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] ti lasceranno godere dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, p. 138; II, imprimés…, nn. 1648/1, 1649/4, 1661/1; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington, DC, 1914, I, p. 1073; R. Eitner, ; D. Fabris, The collection and dissemination of Neapolitan music, c. 1600 - c. 1790, in New approaches to Naples c. 1500 - c. ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] N. Pelicelli, Musicisti in Parma, in Note d'arch. per la storia musicale, XI (1934), of Opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 456, 532; II, des musiciens, II, Paris, 1861, p. 189; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] di Washington possiede un gran numero di volumi in cui sono conservati molti materiali d'archivio del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna, 1890, p. 297 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 374 s.; W ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] incarico fino alla morte, la cui data è documentata nel Libro maestro C della Cappella Giulia, dove al f. 61 si legge: "1696 - di Amburgo (Staats-und Universitátsbibliothek, N.D.VI n. 3270), mentre a Washington (library of Congress M./21 M. 185 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...