POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Cleveland (La traviata, Tosca) e Washington (La bohème).
In Europa cantò 1972, p. 65; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, ad IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] storica, Roma 1969, ad Indicem;Library ofCongress, Catalog of Music and Phonorecords, Washington 1973-74, ad Indicem;A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Diz., Roma 1928, p. 141; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.344; Enc. dello Spett ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] musicale nel teatro d'opera del '700 C. Salvioli, Bibliografia univers. del teatro drammatico italiano, I, Venezia 1903, pp. 167, 255, 592, 675, 728 s., 802, 862, 884; O. G. T. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, I, Washington ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] 1914), e infine a Washington (Cavalleria rusticana di Mascagni; sonnambula, Rigoletto, La favorita e Il duca d'Alba di Donizetti, Marta di F. von S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 451, 461, 474 s ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] al F. anche le seguenti opere: La forza d'amore (senza data), L'Eudossia (1696) e O. G. T. Sonneck, Washington 1914, pp. 321, 456, Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, p. 528; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 509 s.; ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] di cantante, è incerto se il C. sia da identificare con il Nicolò Maccabei a quattro voci e strumenti (s. d.); La Passione a quattro voci, tre parti Sonneck, Catal. of opera librettos Printed before 1800, Washington 1914, 1, pp. 181, 643, 820; II ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] Scipione in Cartagine, libretto di C. Mazzini, Firenze, teatro della Catal. of Opera Librettos Printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 91, 232, 432, 739, 798 del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 140 ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo s. d., p. 131; O. G. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, p. 875; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. Joseph Haydn, Leipzig 1927, p. 80; G ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] 734, 892, 979; 0. G. T. Sonneck, Catalogue of OperaLibrettos, Washington 1914, I, pp. gol 423, 465, 476; II, p. 1485 Operas, Paris s. d. [1867-69], pp. 47, 706; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 377; Id., Suppl., p. 218; Enc. d. Spett., III, ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] AlciadeovveroLa violenza d'amore (Bergamo, teatro Vecchio, 1709) in collab. con F. Gasparini, C.F. 435; O.G.Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914, p. 1507; U. Kirkendale, A. Caldara, Graz-Köln 1966, p ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...