FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] naturalizzato cittadino degli Stati Uniti d'America, divenne il direttore (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in Biography, I, New York 1947, pp. 319 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] scena in varie città d'italia, e pubblicati in 150 s., 153 s., 174; G. e C. Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, . T. Sonneck, Catalogue of Opera librettos printed before 1800, Washington 1914, 1, pp. 81, 282, 304 S-, 402, ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] , p. 467; O. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos Printed before 1800, I, Washington 1914, p. 630; G. Gaspari-U. Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti. d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 40 s.; Associazione dei ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...