CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] C. presentano numerose zone d' Washington 1971, pp. 144-146; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo, con leversioni del sec. XVI. Docum. e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 427, 444, 454, 459, 470, 486-88, 531; C ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] come tra gli indiani d'America. Oppure il pezzetto child life and its cultural background, Washington, United States Government Printing Office, Il buon selvaggio, Milano, Eleuthera, 1987).
C. Lévi-Strauss, Anthropologie structurale, Paris, Plon, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] sur l'iconographie du Moyen Âge et sur ses sources d'inspiration, Paris 1931, pp. 35-66; L. , The Vita Christi of Ludolphus the Carthusian, Washington 1944, pp. 25-31, 47 ss., , Roma 1963, p. 105; C.C. de Bruin, Het Bonaventura-Ludolphiaanse Leven ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] tempio, (b) depone in esso la «forma» dell’umanità, (c) quest’ultima germoglia come le piante: Il Signore ha fatto veramente risplendere the Bible, Washington, Catholic Biblical Association, 1994.
Coote 1991: Coote, Robert B. - Ord, Robert D., In the ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Calvino (Fiabe italiane 1956) che così suona: "Mucci mucci, Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è d'America sulle cime del monte Rushmore, nei dintorni di Keystone, nel Dakota meridionale. Da sinistra a destra si riconoscono Washington ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] York 1912, pp. 798 s.; H. Thurston-D. Attwater, Butler's lives of the saints, II . and his "De gestis Domini Salvatoris", Washington 1950; L. Salvatorelli, Spiritualità umbra, in del sec. XIV, Roma 1902; C. Di Pierro, Di alcuni trattati ascetici ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 315, 322, 327-28, 379, 385; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 136-37, 167-68, 170-71. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, 926-27.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 125-26. ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , s.v., coll. 2194-96; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XV, 1, VIII, ivi 1950, s.v., pp. 105-10; E.C., XI, s.v., coll. 778-79; Iconographie de l'art col. 809; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 271; S. ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Stuttgart 1950, pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] menziona qui per completezza d'informazione quella di segno J. Zeiller, ibid., pp. 575-77; C.C. Richardson, A New Solution of the Quartodeciman Riddle, coll. 768-69; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 646; V. Monachino ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...