Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Sa‛īd ibn Batrīq, noto anche come Eutichio (X secolo d.C.), non solo afferma che Demetrio fu il primo vescovo di Alessandria W. Johnson, ed. by J.E. Goehring, J.A. Timbie, Washington 2007, pp. 3-24.
12 Sulla cosiddetta Storia dei patriarchi in arabo ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Per questa identificazione V.C. de Clercq, Ossius of Cordova. A Contribution to the History of the Constantinian Period, Washington 1954, pp. 52- rel. III 4. Sull’adventus di Costanzo II: T.D. Barnes, Constans and Gratian in Rome, in Harvard Studies ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] figura storica di Apollonio, filosofo vissuto nel I secolo d.C., si sa pochissimo. Si vedano, in ogni
105 E.E. Malone, The Monk and the Martyr. The Monk as the Successor of the Martyr, Washington 1950.
106 Eus., m.P. l. gr. 2.
107 Eus. m.P.b. 4,9 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] .
44 C.C. Shepardson, Anti-Judaism and Christian Orthodoxy: Ephrem’s Hymns in Fourth-Century Syria, Washington DC 2008 (v).
58 J.-M. Fiey, Notule de littérature syriaque. La Démonstration XIV d’Aphraate, in Le Muséon, 81 (1968), pp. 449-454.
59 Cfr. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] in una pisside eburnea dei Musei di Berlino (V sec. d. C.), cioè in un monumento cristiano, e infine la composizione Checklist of Microfilms of mss. etc. in the Library of Congress, Washington 19; (British Museum, Add., 4472), ed. Marshal, Oxford 19; ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] periodo di tempo compreso tra il 401 e il 474 d.C., viene menzionato, in chiave retrospettiva, Costantino come il Moravcsik, R.J.H. Jenkins, (CFHB, 1), Washington DC 19672; Constantini Porphyrogeniti imperatoris De Cerimoniis aulae byzantinae libri ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Jaina Kalpasūtra, Washington 1934.
Bruhn, K., The Jina images of Deogarh, Leiden 1969.
Caillat, C., La cosmologie J.P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970 ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I.S.², XII, 1, concilio di (646-647), pp. 182-83; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 16; A Dictionary of Christian Biography, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] II, 1, Parisiis 1891, pp. 320 s.; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, pp. 341-343, 373 s., 388-396 Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32; R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 89, nr. 4; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 9 e 11,in R.I.S.², XII, 1, a cura di 01; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 143; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...