Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] con la sua morte appare nelle c.d. icone agiografiche, dal tardo C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church (Birmingham Byzantine Series, 1), London 1982.
G. Vikan, Byzantine Pilgrimage Art (Dumbarton Oaks, Byzantine Collection, 5), Washington ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] è provvisto di manici orizzontali con anelli, simile in questo agli skýphoi classici; a questi rinvia anche un c. d'argento di Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Ross, 1962, nr. 5; Demandt, 1986) della medesima manifattura, dedicato ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a un incontro ecumenico, si confrontò, a Washington, con il segretario di Stato Cyrus Vance termine a questo denso calendario d’impegni internazionali, il 1° Sede e i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] d'Aquin, MontréalParis 1950 (1984⁴); J.A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His Life, Thought and Works, Washington 1974 (trad. it. Tommaso d of the Arts in Central Italy: the Provincia Romana c.1220-c.1320 (tesi), London 1980; E. Simi Varanelli, La ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] de théologie catholique, VI, Paris 1920, s.v., coll. 594-99;
E.C., V, s.v., col. 1526; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., pp. 505-09; New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 1024;
P. Viard, Formose, in D.H.G.E., XVII, coll. 1093 s.; ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] " Actes of the XXVIth International Congress of the History of Art, Washington 1986", London-Univ. Park 1989, II, pp. 297-308; J J.C. Schmitt, Imago: l'image et l'imaginaire, ivi; J. Wirth, Structure et fonctions de l'image chez saint Thomas d'Aquin ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] (per es. sull'arco di ingresso della c.d. cappella greca nella catacomba di Priscilla). Il doppio Corvey, The Time and Place of Baptisme. A Historical Synopsis and a Commentary, Washington 1954; A. De Witt, I mosaici del battistero di Firenze, 4 voll ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] far sentire il suo peso nel Nord d'Italia - di fare dei signori italiani bénéficiale du pape Benoît XII, ivi 1952; C. Schmitt, Un pape réformateur et un pp. 611 s.; New Catholic Encyclopaedia, II, Washington 1967, s.v., pp. 275-76; Lexikon für ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Pisa il 2 sett., il 10 e il 13 ott. 1094 e D. dovette lasciare la città subito dopo questa data (la sua presenza a I. Gossman, Pope Urban II and Canon Law, Washington 1960, p. 27; C. Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] Fulgenzio in Sardegna (517-523 c.). La prima lettera del . 20 del Commemoratorium - il primo scrittore d'Occidente a vedere negli eventi del 476 la Bieler, in The fathers of the Church, LV, Washington 1965; Antik Tanulmányok, a cura di I. Bóna, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...