Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 2, Paris 1925, s.v., col. 1790.
E.C., VI, s.v., col. 1128.
P. Paschini, Gregorio IV papa, in Enciclopedia Italiana, XVII, Roma 1951, p. 932.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI, col. 1422.
J.N ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] sur les oeuvres littéraires du pape Gélase II. B. Subsiste-t-il d'autres travaux de Jean de Gaète?, ibid., pp. 347-83.
I s.v., col. 631.
C. Callovini, Gelasio II, in B.S., VI, coll. 93-5.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 31 ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...]
C. Marcora, Felice IV, in B.S., V, coll. 580 s.
H. Marot, Félix IV (III), in D.H.G.E., XVI, coll. 895 s.
S. Benz, Ecclesius, ibid., XIV, coll. 1345-49.
P. Bertolini, Bonifacio II, in D.B.I., XII, pp. 133-36.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Kurie, in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 209-248; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus translationum et commentariorum, II, Washington 1971, p. 144; J.F. D'Amico, A humanist response to Martin Luther: R. M.'s "Apologeticus ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] grandi produzioni bibliche turonensi collegabili con le c.d. 'Bibbie di A.' possono essere fatte D.A. Bullough, Alcuin and the Kingdom of Heaven: Liturgy, Theology and the Carolingian Age, in Carolingian Essays, a cura di U.-R. Blumenthal, Washington ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] da P. Campello della Spina, svoltosi all'hotel Washington di Napoli, al quale presero parte i maggiori esponenti età di Leone XIII, Roma 1961, passim, e in particolare C. D. Fonsega, Appuntiper la storia della cultura cattolica in Italia. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] 451, Glasgow, Hunterian Art Gall.; cintura d'oro, dei secc. 6°-7°, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Pere de Rodes, del sec. 11°, Parigi, BN, lat. 6, II, c. 1r), che tuttavia appaiono meno importanti di quelli di Mosè e Sefora (Roma, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Ayvalı Köy vanno riconnesse al S. Michele d'Ihlara. La cronologia delle altre pitture della C. viene fissata sulla base di confronti e Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; L'art religieux de la Cappadoce, Dossiers ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] cioè il 18 aprile del 308. T.D. Barnes non esclude tuttavia la data del , su una lastra, nel cui retro c'è una iscrizione di Asinius Sabinianus di s.v., coll. 697-98.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 633.
I. Daniele, Eusebio, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] Filosofia dell'Università di Napoli", 1, 1951, pp. 85-6, 100-04; C.G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952-53: I, pp pp. 225-27; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...