Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli l’invito a corte di artisti come A. Gentileschi, gli olandesi C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base di Guantánamo aggravò la regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la grafica, il ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto di associazioni con estero, un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. n di New York e sul Pentagono di Washington, mentre un quarto aereo, dopo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] l’8 dicembre 1914 quella delle Falkland, in cui l’ammiraglio F.C.D. Sturdee annientò le unità tedesche.
Nella guerra sul mare i Tedeschi dell’Intesa; il 6 aprile 1917 il governo di Washington dichiarò guerra alla Germania.
Mentre i sondaggi di pace ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] malcontento contro le scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio istanze sono scrittori come B. d’Alpuget (Turtle beach, 1981), attiva anche come giornalista; C.J. Koch (The year of ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Giappone il momento d’inserirsi nel conflitto in atto in Occidente. Mentre erano in corso trattative diplomatiche con Washington, il 7 . Il 19 agosto insorse contro i Tedeschi Parigi, dove C. De Gaulle giunse il 25 successivo. La battaglia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Dopo il ritiro statunitense (ma Washington conservò un controllo indiretto sulle Jouthe, sostituito nell'aprile 2021 da C. Joseph. Nel luglio 2021 Moïse è , mentre nel Paese è stato dichiarato lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] d’estate, per l’evidente azione moderatrice del mare: allontanandosi da questo salgono i valori estivi e si accentuano le escursioni diurne e annue (oltre 22 °C a Ghadames e 20 °C settembre 2001 a New York e Washington, Gheddafi ha attuato una svolta ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. delle quattro potenze occupanti (Washington, 5 maggio 1949), ma den Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Della personalità più significativa del 19° ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] las Minas) separati da profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello orientale ’Honduras e appoggiate da Washington rovesciarono Arbenz Guzmán e portarono al potere C. Castillo Armas, che ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...