Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ), Calvin Coolidge (1923-29) e Herber C. Hoover (1929-33). Sotto la presidenza 1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. York e il Pentagono a Washington, hanno posto una sfida ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] e 340.
Eddi Stephani Vita S. Wilfridi Eboracensis, a cura di C.A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, pp. 70 ss., 231.
H Ier, in D.H.G.E., XV, coll. 1346 s.
P. Burchi, Eugenio I, in B.S., V, coll. 194 s.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Constantinopole, a cura di A.M. Maffry Talbot, Washington 1975, nn. 56 p. 124, 75 pp. s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp. 30, 33 ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] 68; G. Bardy, Caius, in D.H.G.E., IX, coll. 237-38; Catholicisme, II, Paris 1950, s.v., coll. 364-65; E.C., III, s.v., col. 305; A. Amore-I.Belli Barsali, Caio, in B.S., III, coll. 646-49; New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 241 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di liberazione del poeta dal manicomio criminale di Washington.
Il delicato equilibrio tra il Pellizzi accademico Nuova storia contemporanea, 2002, n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. La ricerca delle élites tra politica e sociologia, Soveria ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di (1848-1901), a cura di C. M. Aicardi A. Cavaterra, , ad Indices; F. Loverci, Il primo ambasciatore ital. a Washington: S. F., in Clio, XIII (1977), pp. 239- ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] . 1930, in seguito alla delazione della spia C. Del Re, il G. venne arrestato concesso.
La sua attività a Washington si compendiò nella presentazione del , Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] traduzioni sono da segnalare una raccolta tratta da scritti di Washington Irving col titolo Mondo nuovo e cose vecchie (Torino guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. della guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] legame, il Verri prese a benvolere i due giovani nipoti, il C. e il fratello, Alfonso, rimasti orfani del padre in tenera età Stati Uniti d'America, oltre a parte del Canadà, e fece la conoscenza di uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] F. Algarotti, G. Washington, Federico II, mentre fu del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX di Udine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo, passim (spec. t. VII, p. 208): mss. 80. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...