FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] F. Algarotti, G. Washington, Federico II, mentre fu del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX di Udine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo, passim (spec. t. VII, p. 208): mss. 80. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. 6 s., dell'erudito C. Pellegrino, L.G. Westerink, in Corpus fontium historiae Byzantinae, VI, Washington 1973, pp. 338-342; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e omonimo dell'ex ambasciatore d'Inghilterra a Roma, agente segreto 'amministrazione con il ministro degli Affari esteri C. Sforza. Il 28 giugno 1949 fu (1920); 1123 (1921); 1124 (1922-27); Ambasciata Washington, buste 11 (1910-19); 12 (1916-24); Arch ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington ebrei ungheresi, in Spagna contemporanea, 2006, n. 30, pp. 171-195; D. Hallenstein - C. Zavattiero, G. P: un italiano scomodo. Vita e avventura di un ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza. il saggio Da Versailles a Washington, Roma 1921, in cui 291-298; G. Rizzo, G. P., Roma 1969; C. Ceccuti, Introduzione, in Senato della Repubblica, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] -405; Nikephoros, Patriarch of Constantinople, Short History, a cura di C. Mango, Washington, 1990, cap. 55, pp. 124 s. (CFHB, XIII); au VIIe siècle: l’exemple de l’exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 218-221; A. Simonini, Autocefalia ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore importanti entrature anche a Washington. Così il G. conobbe b. 65/28); alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] giunte di G. B. e F. Trinchera, e da una lettera di C. Troya, Napoli 1845); nel 1843 il B. aveva pubblicato a Bruxelles una 1854 nominato console generale a New York e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] dei giornale, egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale B.; dati, non sempre esatti, in E. Bonfigli-C. Pompei, I535 di Montecitorio,Roma 1921, pp. 20- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Archivio di Stato di Napoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. 128, cc. 772v, the Republic of Mexico, Washington 1841, passim; G. 1910, pp. 34, 39, passim; F. Lemmi, Storia politica d’Italia. L’età napoleonica, Milano 1938, pp. 334, 426, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...