Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] tener conto delle variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non riconoscere che il concetto , Human development report 1999, New York-Oxford 1999.
World Bank, World development report 1999, Washington (D.C.) 1999. ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] . Scaffidi, Roma 1992.
The restoration of dialogue. Readings in the philosophy of clinical psychology, ed. R.B. Miller, Washington (D.C.) 1992.
L'analisi della domanda in psicologia clinica, a cura di R. Carli, Milano 1993.
A. Lis, Psicologia clinica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] L. Nichols - T.H. Charlton (edd.), The Archaeology of City-States: Cross-Cultural Approaches, Washington (D.C.) 1997, pp. 209-28.
Organizzazione, divisione e assetto del territorio nell'impero inca
di Marco Curatola Petrocchi
Gli Inca chiamarono il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Medieval and renaissance Latin translations and commentaries. Annotated lists and guides, editor in chief Paul O. Kristeller, WashingtonD.C., Catholic University of America Press, 1960-; v. II, 1971, pp. 239-322.
‒ 1972: Schmitt, Charles B., Cicero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Ancient Maya Ruins, Philadelphia 1967.
Per le tipologie:
A.V. Kidder - J.D. Jennings - E.M Shook, Excavations at Kaminaljuyu, Guatemala, Washington (D.C.) 1946; P. Becquelin - C.-F. Baudez, Tonina, une cité maya du Chiapas, Paris - Mexico 1979-82 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] North American Archaeology: a Summary, in Science, 156 (1967), pp. 175-91; L.S. Cordell, Ancient Pueblo Peoples, Washington (D.C.) 1994; D.H. Thomas, Prehistoric Ways of Life of Native Americans, in G. Burenhult (ed.), New World and Pacific ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu una spedizione, patrocinata dalla Carnegie Institution di Washington (D.C.), per confrontare la paleogeologia e la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ambiente eterogeneo quale quello network-centrico (Ferraiolo, Kuhn, Sandhu 2007).
Bibliografia
D.S. Alberts, J.J. Garstka, F.P. Stein, Network centric warfare, WashingtonD.C. 1999.
M. Dorigo, E. Bonabeau, G. Theraulaz, Ant algorithms and stigmergy ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] 1985.
National Research Council 2000: National Research Council, Beyond six billion: forecasting the world's population, WashingtonD.C., National Academy Press, 2000.
United Nations 2005: World Population Prospects. The 2004 Revision, New York, 2005 ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] d.C.) e rimasto pressoché unico fino al 10° sec., in cui si ebbe il c. di aṣ-Sūfī. Migliorati i mezzi di osservazione, si ebbero successivamente i c (N 30), dell’osservatorio di Washington, detti c. delle stelle fondamentali, perché le posizioni ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...