La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 1978), pp. 405-408; B.D. Smith, Prehistoric Plant Husbandry in Eastern North America, in C.W. Wesley - P.J. Watson, The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington 1992, pp. 101-19.
Mesoamerica:
D.S. Byers (ed.), The Prehistory ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ), pp. 153-86; F. Hole (ed.), The Archaeology of Western Iran, Washington 1987; Id., Chronologies in the Iran Neolithic, in O. Aurenche - J. si registra con i Kushana (I sec. d.C. - III sec. d.C.). È la Battriana a fornirne le testimonianze più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] la Taxila scito-partica, I sec. a.C. - I sec. d.C.), nella quale il palazzo reale sorge in Spodeck - D. Meth- Srinivasan (edd.), Urban Form and Meaning in South Asia: the Shaping of Cities from Prehistoric to Precolonial Times, Washington 1993; G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 25, pp. 407-419.
Sherman, L.W., Preventing crime: what works, what doesn't, what's promising, Washington 1998.
Smith, D.C., Alba, R.D., Organised crime and American life, in "Society", 1979, XVI, pp. 32-38.
Sutherland, E.H., Principles of criminology ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 936, subito dopo la vittoria del regno di Koryo (918-1392 d.C.) su Silla Unificato, furono emesse nuove monete, di rame e Civilization to 221 B.C., Cambridge 1999; Yang Xiaoneng (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999.
Corea:
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] e chiesa autonoma, tra il V ed il VI sec. d.C., segna l'avvento di nuovi culti e cerimonie con i relativi , New York 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London 2000. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] esegesi dei testi biblici e patristici almeno dal IV sec. d.C., fu tradotto più volte in siriaco nel corso dei secoli G. Garsoïan, Thomas F. Mathews and Robert W. Thomson, Washington, Dumbarton Oaks, Center for Byzantine Studies, Trustees for Harvard ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] l'età del Ferro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno differenti sviluppi: da una parte C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989; P. Strachan, Pagan: Art and Architecture of Old Burma, Edinburgh 1989; J. Fontein, The Sculpture of Indonesia, Washington ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] disorders (DSM-III-R), Washington, APA Press, 1987 (trad. it. Milano, Masson, 1989).
j.d.t. de bienville, del corpo femminile. Dall'isteria alla bulimia, a cura di F. Molfino, C. Zanardi, Bologna, Clueb, 1999;
m.a. trasforini, Corpo isterico e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] riso doveva essere già coltivato nei primi secoli d.C., costituendo la principale componente economica su cui si Harlan, Indigenous African Agriculture, in C.W. Cowan - P.J.Watson (edd.), The Origins of Agriculture, Washington 1992, pp. 59-70; Th ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...