Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tutto non coprire l'eco e del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi 1976.
Pratt, C. C., The meaning of music, New York-London 1931.
Pratt, C. C., Music and the language of emotion, Washington 1952.
Read, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] rapporto a B) è maggiore di quello di C, che ha un impatto sugli interessi superficiali di Se sono un lobbista che opera a Washington o a Bruxelles, dedicherò la mia di potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso vale il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , o anche quello di Mosè, essere promulgato oggi a Washington o a Roma? Come risultato di una siffatta relativizzazione, il è possibile nella vita, se nella vita nulla c'è di permanente, d'immutabile, di sacro, cui partecipare? Sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , New York 1935.
Cartwright, D., Some principles of mass persuasion, in ‟Human relations", 1949, II, pp. 253-267.
Cherry, C., On human communication, New York 1957.
Chu, G. C., Schramm, W., Learning from television, Washington 1967.
Clausse, R., Les ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] i 180 e i 750 km di altezza (da 10 a 300 secondi); c) la fase di spinta inerziale del missile in orbita, prima del rientro nell 1985-1986.
Carter, A. B., Schwarz, D. N. (a cura di), Ballistic missile defense, Washington 1984.
Collins, J. M., US-Soviet ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. American Psychologist to sustainability, a c. di Goodland R., Daly H.R., El Serafy S., Washington, Island Press.
TREZZA ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Sondaggi di opinione
di Everett C. Ladd
1. Nascita dei sondaggi di opinione
La nascita del sondaggio d'opinione di tipo moderno dalla CBS News, dal "New York Times" e dal "Washington Post", ognuno dei quali proponeva una serie di domande.Da questi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tutti i periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione monetario internazionale, Bologna 1977.
Bryant, R. C., International financial intermediation, Washington 1987.
Ciocca, P., Nardozzi, G., L ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] D., Roots of language, Ann Arbor, Ill., 1984.
Bickerton, D., Language and species, Chicago-London 1990.
Blanche-Benveniste, C W., The social stratification of English in New York City, Washington 1966.
Labov, W., Principles of linguistic change, vol. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] technology for economic growth (a cura di R. Landau e N. Rosenberg), Washington 1986, pp. 275-305.
Kravis, I., Lipsey, R.E. (a research?, in Technology and the wealth of nations (a cura di D. Foray e C. Freeman), London 1992, pp. 29-40.
Pavitt, K., ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...