L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] tipi di fibule ad arco slave erano di moda intorno al 600 d.C. in quasi tutto l’areale della loro diffusione e che non v Croati).
Bibliografia
M. Gimbutas, The Slavs, New York - Washington 1971.
V.V. Sedov, Proischoûdenie i rannjaja istorija Slavjan ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] restauri di età romana (I e II sec. d. C.), identificata in base ad un'iscrizione e, secondo J. P. Droop, in Stud. pres. to D. M. Robinson, Washington 1951, pp. 52-53; G. H. Mc Fadden, ibid., pp. 713-719; D. Magie, in Am. Journ. Arch., LVII, 1953 ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] E del pilastro S-O dell'arco di Galerio a Salonicco (c. 300 d. C.): del volto non rimangono che parte delle borse sotto gli di Dumbarton Oaks (v.) presso Washington. Poco sicura è l'identificazione con D. del ritratto della doppia erma Jerichau ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 62-63; Tol., iii, i, 62).
Nel IV sec. d. C. A. fu sotto la giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Ancient Roman construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus, Washington 1947, p. 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] il suo massimo sviluppo in una patera d'argento di Brera, del IV sec. d. C.: essa raffigura il trionfo di A. e Palazzo Barberini ora nella Coll. Dumbarton Oaks, a Washington, nel cui bassorilievo frontale egli, contraddistinto dai pantaloni ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] la metà del I sec. a. C. e la fine del I d. C.; non mancano però costruzioni e rifacimenti . E. Blake, Ancient Roman Constructions in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, pp. 93, 99, 195, 236; G. Lugli, La tecnica edilizia, ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] Istitutrice alle Dame di Corte", il rotolo della Freer Gallery di Washington, intitolato "La Fata del Fiume Lo", poema di Ts'ao di un poema didattico di Chang Hua (circa 232-300 d. C.), coglie in un susseguirsi di scene taluni momenti della vita ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sul piano diplomatico. La collaborazione tra Mosca e Washington conobbe una prima crisi in occasione della guerra in D. Cimarosa (direttore dell’Opera italiana a San Pietroburgo), C. Cavos (direttore del Teatro Imperiale e autore delle prime opere d ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] civiltà greca, il terzo quarto del 6° sec. a.C. con l'applicazione delle curvature delle orizzontali sul solido che Londra 1985; D. J. Ortner, W. G. J. Putschar, Identification of pathological conditions in human skeletale remains, Washington 1985; S ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e applicavano, in vari modi settlement patterns in the Virú valley, Peru, Washington 1953.
J.G.D. Clark, Excavations at Starr Carr. An Early ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...