Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] romana (332 a. C.-394 d. C.). - Il primo arrivo dei Greci di Alessandro Magno alla fine del IV sec. a. C. sembrò che potesse mostrare Berlino 1942; J. H. Breasted Jr., Eg. Servant Statues, Washington 1948; B. Hornemann, Types of Anc. Eg. Statuary (in ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Nel noto sarcofago della raccolta di Dumbarton Oaks (Washington) questa semplice iconografia è arricchita dalla presenza di Sulla base di una testimonianza di Chen Hsüan (sec. II d. C.), sappiamo che pilastri di pietra erano dedicati al dio del suolo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in terracotta delle epoche Han (206 a.C. - 220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), oppure ceramiche antiche, bronzi, giade, Boone (ed.), Falsifications and Misreconstructions of Pre-Columbian Art, Washington 1982; F. Solis, Vasijas y figuras de barro hechas ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le Marmara), in Report of the Smithsonian Institution for 1957, Washington 1958, pp. 455-467; A. Giuliano, Il ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] in una pisside eburnea dei Musei di Berlino (V sec. d. C.), cioè in un monumento cristiano, e infine la composizione Checklist of Microfilms of mss. etc. in the Library of Congress, Washington 19; (British Museum, Add., 4472), ed. Marshal, Oxford 19; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] anni della Repubblica fino al principio del II sec. d. C., e chiamati spesso col nome del marchese G. tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, Architektur und Toreutik in der griechischen Frühzeit ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957 Europos (v.), città sull'Eufrate, nella quale nel 256 d. C. i Romani furono assediati dai Persiani del re Cosroe. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della città.
3. Dal I al II sec. d. C. - Ai primi del I sec. d. C. sorge inoltre il teatro nell'area pubblica già limitata Period to Augustus, Washington 1947; id., Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington 1959; G. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. vol. v, tav. a colori p. 234). Nel V sec. d. C. l'influenza dell'arte tessile ricompare nei mosaici delle vòlte e nelle lunette ornamentali mutila che compare su una stoffa del Museum of Textiles a Washington (fig. 888).
L'ipotesi, già di per sé ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] e più, che va dallo scorcio del II sec. a. C. al 393 d. C. Poiché difficilinente può trattarsi di un puro caso, se ne potrebbe 1003.
H.2 = W. W. Hyde, Olymoic Victor Monuments, Washington 1921.
Ma. = J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...