Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Anzio, il ricco bottino portato nell'Urbe da Tito nel 70 d.C., dopo aver domato la rivolta giudaica di Gerusalemme. Nel 4° secolo negli eventi bellici è stato trattato ancora nelle Conferenza di Washington del 1998 e nel Forum di Vilnius del 2000. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] re Inge il Giovane come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso al duomo di dell'Alto Medioevo, Roma 1938; A.C. Rush, Death and Burial in Christian Antiquity, Washington 1941; A. Grabar, Martyrium. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Papers, XI, 1957, pp. 237-245; E. Cruiskhank Dodd, Byzantine Silver Stamps, in Dumbarton Oaks Studies, VII, Washington 1961.
Tesori del IV e V sec. d. C.: in generale: H. H. Arnäson, Early Christian Silver of North Italy and Gaul, in Art Bulletin, XX ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] una scelta tra il 62-63, il 72, il 234, il 255 e il 327 d. C. Il terzo pezzo, una statua della dea Hārītī (Lyons-Ingholt, tav. II, 3) che si conserva nella Freer Gallery of Art di Washington, datata al 565, decorata con una duplice raffigurazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] . Il sito di Ozette (Washington) era coperto da uno strato di fango che ha preservato almeno quattro abitazioni di legno con pavimenti di tavole. Tali strutture comparvero in quest'area culturale intorno al 450 d.C. L'architettura domestica delle ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Jaina Kalpasūtra, Washington 1934.
Bruhn, K., The Jina images of Deogarh, Leiden 1969.
Caillat, C., La cosmologie J.P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] su una volticina nelle catacombe di Priscilla, circa il 200 d. C. Il campo dell'affresco è quasi tutto occupato da des 3. ephesischen Konzils, in Studies Presented to D. Moore Robinson, I, Washington University St. Louis-Missouri 1951, pp. 781-93 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Freer Gallery di Washington e della W. Rockhill Nelson Gallery di Kansas City.
La collezione del M. M. raccoglie molti esempî famosi. Il rilievo di una tomba Han, strettamente legato a uno nella Collezione von der Heydt, che è datato 114 d. C., è il ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] ancora valida la data del 40 d. C. proposta dal Comfort (Pauly-Wissowa, Suppl. vii, c. 1310).
In base ai dati fino Arch., XLII, 1938, p. 506 ss.; (Catal. del National Museum, Washington); A. Oxé, Römerlager in Oberaden, I, Darmstadt 1938; H. Comfort ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] un lato al mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana alla Colonna Antonina condotte presso i laboratori del Textile Museum di Washington.
e) Legno. Anche la conservazione dei reperti ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...