Scultore (Settignano 1428-31 circa - Firenze 1464). Forse scolaro di Donatello, certo in contatto con B. Rossellino, D. si distingue da entrambi, pur accettandone motivi di stile, per l'accentuato lirismo [...] lineare nuova, giunge nel monumento funebre a C. Marsuppini in S. Croce a Firenze (dopo ). La sottile psicologia di D., quasi anticipo leonardesco ma nella confraternita dei Vanchetoni a Firenze (Washington, Galleria nazionale), nel bimbo ridente ( ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sul piano diplomatico. La collaborazione tra Mosca e Washington conobbe una prima crisi in occasione della guerra in D. Cimarosa (direttore dell’Opera italiana a San Pietroburgo), C. Cavos (direttore del Teatro Imperiale e autore delle prime opere d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli l’invito a corte di artisti come A. Gentileschi, gli olandesi C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] con l’Egitto fu siglata a Washington l’anno successivo, ma l’ il partito di centro Yesh Atid ("C'è un futuro"). Dopo l'elezione ) e la International School for Holocaust Studies (2000) di D. Guggenheim e A. Bloch; ad Acri il Tribunale Municipale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (1499), poi da R. de Bastidas (1502). Hojeda nel 1508 e D. de Nicuesa nel 1509 tentavano invano di colonizzare la costa; ma solo nel C. della provincia di Panama, appoggiata dagli USA, provocò un grave deterioramento dei rapporti fra Washington ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di questo tipo possono avere luci libere molto estese: il p. George Washington a New York (1931) ha una luce libera di 1066 m; il . 2. Nella forma più generale, i 4 elementi a, b, c, d sono 4 impedenze, rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, mentre l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] d’estate, per l’evidente azione moderatrice del mare: allontanandosi da questo salgono i valori estivi e si accentuano le escursioni diurne e annue (oltre 22 °C a Ghadames e 20 °C settembre 2001 a New York e Washington, Gheddafi ha attuato una svolta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base di Guantánamo aggravò la regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la grafica, il ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. delle quattro potenze occupanti (Washington, 5 maggio 1949), ma den Linden la porta neoclassica di Brandeburgo (1788-91, C.G. Langhans). Della personalità più significativa del 19° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] temperature sono costanti (fra i 25° e i 30 °C), si raggiungono 4000 mm di pioggia e i tifoni pubblico urbano. I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai porti (primi ulteriore miglioramento e nel 1999 Washington stabilì nuovamente una sede ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...