Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] , Città del Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il ponte, II, n Library quarterly: aprile 1944, pp. 95-99 (W. C. Berwick Sayers); aprile 1947, pp. 93-111 (J Biblioteca Nazionale di Washington con il nuovo edificio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Accad. di Monaco e di Vienna, ha pubblicato i Regesten d. Kaiserukunden des oströmischen Reiches, I-III (fino al 1282), Th. Whittemore, The mosaics of Saint Sophia at C.ple Washington 1933; A. Goldschmidt, Die byzantinischen Elfenbeinskulpture, ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] sul modulo ospedaliero standardizzato (Washington 1971) e sul ''laboratorio a un'unità elementare con la massima flessibilità d'uso: in pianta e in altezza. Dai and projects 1971-1989, New York 1989; C. Garbato, M. Mastropietro, Exhibit & design ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] destro in seguito a un incidente d'auto) esasperò la già angosciata condizione alla National Gallery di Washington. Verso la metà degli idea, ivi 1962 (trad. it., Milano 1972); W. C. Seitz, Arshile Gorky: paintings, drawings, studies, Museum of ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] (1990), National Endowment Arts Grant Washington, DC (1990), L. C. Tiffany Foundation (1991), Brandeis (1993 foto di giovani di Tokyo), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong, foto di amici incontrati nell'arco di venticinque anni), ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] B. si è dedicata anche alla critica d'arte con uno studio monografico su B. e The visual poetry of Mirella Bentivoglio (Washington, 1999), la sua opera è stata Bentivoglio. Segnoepoesia, Milano 1987; A.C. Quintavalle, Mirella Bentivoglio. Le parole ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] ), a Rivoli (Museo d'arte contemporanea, 1995). 1967, Washington, Hirshhorn (trad. it. Milano 1988);
D. Sylvester, The brutality of fact. , face et profil, Paris 1983;
D. Ades, A. Forge, Francis Bacon Francis Bacon, Washington, Hirshhorn Museum ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] Washington nel Washington Square a New York, eretto per il centenario dell'inaugurazione di Washington primi lavori furono d'ispirazione medievale ( , New York 1907; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923, C. H. Reilly, McKim. Mead and W., ivi 1924; T. ...
Leggi Tutto
Pittore americano, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1894, morto a New York il 24 giugno 1964. Fin da giovanissimo conobbe molti artisti (E. Stumm, G. Luks, R. Henri, J. Sloan) che collaboravano al periodico [...] Hirshhorn Museum, Washington; The Paris Bit, 1959, Whitney Museum, New York), il D. rappresenta forse l'unico nesso di continuità tra la prima avanguardia e le più recenti espressioni artistiche americane.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. C ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] neostamentarie a un netto cambiamento di stile che raggiunge nel c.d. dittico delle Storie di Isacco, nel secondo registro della per il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. Anche ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...