DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] baldacchino di ferro e legname con figure scolpite e dipinte, il c.d. cappello; ancor più gravi furono i danni subìti con l' dell'Infanzia di Cristo e sei profeti (Londra, Nat. Gall.; Washington, Nat. Gall. of Art; Siena, Mus. dell'Opera della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Pistoia, del 1340 (Firenze, Uffizi), il trittico del 1340 (Washington, Nat. Gall. of Art), il dittico di Altenburg (Lindenau . 193-208; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] datazione al 1365-1367. La Madonna dell'Umiltà di Washington (Nat. Gall. of Art) potrebbe rappresentare l'ultima , I, Venezia 1813.
G.B. Niccolini, Elogio d'Andrea Orcagna, Firenze 1816.
C.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di Stato, Carte di Corredo, 65, c. 8; Milanesi, 1870). Nel 1339 D. appare registrato tra i consiglieri della Compagnia Coll. Goldammer a Schloss Plausdorf, Marburgo; pannello del 1337, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., inv. nr. 36 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Vicenza; esso reca la scritta "MCCCXXXIII Paulus d(e) Veneciis pi(n)xit h(o)c opus". La maturità del dipinto e il fatto preludere ai pittori del Gotico fiorito -, è una piccola Crocifissione (Washington, Nat. Gall. of Art), ove le figure quasi prive ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] La piccola tavola con l'Assunzione (Washington, Nat. Gall. of Art) e decorazione della coperta del registro del Porto d'armi del Comune di Siena del 1395 Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 211-212; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le costruzioni militari sono, per lo più, i c.d. vannborger, circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola of Armenian Cilicia (Dumbarton Oaks Studies, 23), Washington 1987.W. Müller-Wiener
Armenia
L'architettura fortificata ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile in sardonica, tutti conservati al ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da parte di Carlo II: egli stesso infatti recuperò le reliquie c.d. delle Tre Marie nel villaggio di Notre-Dame-de-la-Mer Hungary in the Library of Congress, Ms. Pre-Accession 1, Washington 1949.
I. Gerevich, Vásári Miklós két kódexe [Due codici di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , pp. 210-211) altre opere su tavola, tra cui una con la Crocifissione, il c.d. Kleine Kalvarienberg (Wallraf-Richartz-Mus.), e un'altra Crocifissione (Washington, National Gall. of Art). Lo stile del Maestro della Santa Veronica, morbido ed elegante ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...