BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, I, Washington 1962, pp. 7-9, 12-14, 46-48, A Handbook of Muhammedan Art, New York 1958, pp. 132-143; D. S. Rice, Studies in Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] pitture del Regio-Ducale Palazzo del Tè…, Mantova 1783; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di G. Pippi . R.: master designer, a cura di J. Cox-Rearick, New York-Washington 1999; L.M. Giles, A drawing by Raphael for the sala di Costantino ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] codice oggi diviso tra New York (Public Lib., Spencer Coll., 45) e Washington (Freer Gall. of Art, 54.33-54.114) e da un codice di , Dordrecht 1968; H.C.G. von Bothmer, Die Illustrationen des Münchner Qazwīnī von 1280 A.D. (tesi), München 1971 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] l'uccisione di Carlo di Borbone e il ferimento del principe d'Orange, condottieri degli assedianti (pp. 71 ss.). Dopo il Collection at the National Gallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ; G. Vikan, Byzantine Pilgrimage Art, Washington 1982; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; D. Bahat, Carta's Historical Atlas of , da una piattaforma o da un miḥrāb, come la c.d. culla di Gesù, nell'angolo sudorientale. Altri edifici invece ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] San Vittore, Didascalicon de studio legendi, a cura di C.H. Buttimer, Washington 1939, pp. 49-52; Gervasio di Canterbury, Tractatus Wren, London 1823, pp. 107-108; A. de Caumont, Cours d'antiquités monumentales, 7 voll., Paris 1830-1841; A.W. Pugin, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, C.C.C., 16, c. 4r; Londra, BL, Cott. Nero D. I, c. 161v
R. Ettinghausen, Studies in Muslim Iconography, I, The Unicorn, Washington 1950.
O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Washington 1962; T. Gerasimov, Rannovizantijski sreburni svescinici ot Sadoveč [C. d'argento dell'alta epoca bizantina di Sadoveč], Izvestija na archeologiceski ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] registra con grande insistenza il fenomeno dei c.d. manoscritti gemelli o fratelli, le cui miniature 57.51.31: Miniature islamiche, 1962, nr. 4), Princeton (Univ. Lib., 93G), Washington (Freer Gall. of Art, 27.5: A Survey of Persian Art, 19773, tav. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Thlws ar Ddeg Ynys Brydain (a oedd yn y Gogledd) - i c. potori compaiono tra i beni dei sovrani britannici (The Law of Hywel , and Uses in the Mediterranean World: A.D. 200-1400, Washington 1985; D. Ebitz, Secular to Sacred: the Transformation of ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...