PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington ebrei ungheresi, in Spagna contemporanea, 2006, n. 30, pp. 171-195; D. Hallenstein - C. Zavattiero, G. P: un italiano scomodo. Vita e avventura di un ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 106); e apprestò, infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in Reggio Emilia nel 1634 (Nagler, and Engravers, a cura di G. C. Williamson, Port Washington 1964, p. 329; C. Nissen, Die zoologische Buchillustration, I, ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] da Vienna, a S. Mattei, a Napoli); D. Goldin, Aspetti della librettistica italiana fra 1770 e a cura di O.G.Th. Sonneck, Washington 1914, II, pp. 1309 s.; A. Enzyklopädie des Musiktheaters, I, pp. 733 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Collection presso la National Gallery of art di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia . Muzio, Theatrum, sex partibus distinctum, Bergomi 1596, c. 120v; D. Calvi, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] , pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e pittore, in Arch. stor. d. arte, IV (1891), pp. 374 s.; G. Ceci the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art [Washington], London 1967, n. 102; E. Atil, Ottoman miniature painting ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 il complesso del Mount Saint Sepulchre per i francescani di Washington ), risolta con forme decisamente ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] . 113, pp. 316-321, in coll. con C. Ajmone-Marsan - F. Marossero; Potential changes of di New York, quindi a Washington, ove rimase fino al 1957. ., 1971, n. 214, pp. 265-294, in coll. con D.A. Baylor - P.M. O'Bryan; Responses of photoreceptors, in ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ora nella National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva , del Museo di Bassano, della Ca' d'Oro e del Museo Correr a Venezia, dell origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i suoi libri di disegni ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] il B. sembra avere rapporti d'amicizia, non si sa se Five Sixteenth Century Venetian Lute Books, Washington 1960 (contiene fra l'altro la , p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] raffigurante Clemente XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli-C. Feae. Q. Visconti, La Villa Albani ora TorIonia, , in Boll. d'arte, (1980), 7, pp. 97, 115, 125; A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1980, pp. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...