FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] torinese, allievo di C. Reymond, nella ss ; Sulle cisti della retina, in Rendic. d. sedute d. Soc. medico-chir. di Pavia d. anno 1881-92, p. 40; Un 1977, p. 214; G. Gorin, History of ophthalmology, Washington 1982, pp. 200, 206; A. Pensa, Ricordi di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] 'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F dell'American Ornithologists' Union di Washington, socio onorario della British Ornithologists di Francia, membro d'onore e medaglia d'oro del Conseil ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] nel 1780.
In qualità di primo violino e direttore d'orchestra il C. lavorò anche a Venezia, forse presso il teatro S 484; Th. O. Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 266, 478, 790; Genova, Bibl. dell ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore importanti entrature anche a Washington. Così il G. conobbe b. 65/28); alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] console americano George Washington Greene. Nel . Discorsi VI, Perugia 1864; Spirito della storia d'Italia. Discorsi VI, Prato 1868). Il libro 1878-79, Perugia 1879, pp. 51-159; Epistolario di L. C. Farini, Bologna 1914, III, pp. 89, 93; Ricordi e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] . Novati, Una data certa per la biografia di frate J. da C., in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909), pp LXXVII (1956), pp. 39-65; R.D. Di Lorenzo, The collection form and the a cura di Ch.R. Auth, New York-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Early Italian engravings [catal.], Washington 19733 p. 44), una per Gerolamo da Treviso il Giovane in alcune xilografie di F. D., in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; N 1976, pp. 84, 109, 117; C. Karpinski, Some woodcuts after designs of Titian ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] lirica, Rip van Winkle (Ackerman, da una novella di Washington Irving). Nel 1899 diede alla Albert Hall l'oratorio 228, 292; S. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, p. 82; R.C. Brotman, Pauline Donalda: the life and career ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] et théorie du droit, a cura di G. Le Bras - C. Lefèvre - J.D. Rambaud, Paris 1965, pp. 100-129).
Le notizie ascrivibili of Pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington 2008, pp. 121-173; J.M. Viejo-Ximénez, La Summa Quoniam in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] Siena ai professionisti ed agli artisti, Roma s. d., pp. 102-118).
Nell'anno 1379 A. 1383-85. Al trittico di Washington inoltre il Carli avvicina anche amico Cristofano Guidini, che nei suoi diari (Ricordi di C. Guidini, in Arch. stor. ital., s. 1, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...