BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] giunte di G. B. e F. Trinchera, e da una lettera di C. Troya, Napoli 1845); nel 1843 il B. aveva pubblicato a Bruxelles una 1854 nominato console generale a New York e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] 1908 incontrò l'ambasciatore messicano a Washington, Joacquin Casasus, in viaggio turistico del guaiule nelle zone calde d'Italia. Nel periodo 19361938 fu comunicazioni stradali ai trasporti aerei.
Il C. fondò e diresse alcuni periodici: Haciendas ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] si trasferì a Washington con l'Andrei su invito di Th. Jefferson, presidente degli Stati Uniti d'America, che Raggi, Della Regia Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1873, p. 52; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, p. 139 n. 28; ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] dei giornale, egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Rigola, che del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale B.; dati, non sempre esatti, in E. Bonfigli-C. Pompei, I535 di Montecitorio,Roma 1921, pp. 20- ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] Orlandi, L'Abcedario pittorico, Bologna 1719, pp. 194 s.; C. Ruta, Guida alle più eccellenti pitture che sono in molte chiese suo lascito. Disegni del Cinquecento emiliano (catal., Washington-Parma), a cura di D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] e coro del 1947, Quatre poésies d'Éluard per voce e pianoforte del 1948 , 1963), la Library of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole a R. M., a cura di P. Franci, Milano 1964; C. Sartori - P. Santi, Due tempi di R. M., Milano ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] ti lasceranno godere dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, p. 138; II, imprimés…, nn. 1648/1, 1649/4, 1661/1; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Archivio di Stato di Napoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. 128, cc. 772v, the Republic of Mexico, Washington 1841, passim; G. 1910, pp. 34, 39, passim; F. Lemmi, Storia politica d’Italia. L’età napoleonica, Milano 1938, pp. 334, 426, ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington, DC, 1914, I, p. 1073; R. Eitner, ; D. Fabris, The collection and dissemination of Neapolitan music, c. 1600 - c. 1790, in New approaches to Naples c. 1500 - c. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] sul piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in specie sull'utilizzazione dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello sforzesco edifici pubblici. È stato notato (Meeks) che già a Washington, Oxford, Londra e New York i musei di storia ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...