PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] diritto civile. Tra il giugno e l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di C. Manziana, Brescia 1986, pp. 690-691 n. 2 santuario dell’Immacolata Concezione di Washington, mentre da allora il papa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] icone di produzione crociata del sec. 13° e a quelle della c.d. scuola veneto-cretese del 15° secolo.A partire dal sec. Whittemore Collection, III, 2, Basil I to Nichephoros III (867-1081), Washington 1973, pp. 169-176; L. Lenzi, Le monete di Pisa, I ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], quia ille non poterat legem imponere suo W. Müller, Huguccio, The Life, Works, and Thought, Washington 1994 (che tuttavia non tratta nel dettaglio la concezione ‘dualista ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss coll. 1809-15.
E.C., VI, s.v., coll. 1143-54.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che mostra C.-sacerdote che distribuisce la comunione agli apostoli (per es. nella patena di Riha, Washington, Dumbarton Oaks e le sue varianti) era talvolta posta al centro della pala d'altare o sul tabernacolo. Lo stretto rapporto dell'immagine con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413; T. coll. 811-12; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 273-75; C. Teisseyre, Sixte V, pape, in Catholicisme ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] d.e. VIII.
42 Mich 4,4.
43 Eus., d.e. VIII 3.
44 Eus., l.C. c. 1329. Per la coincidenza concettuale fra Eusebio, cristiano, e Temistio, pagano, cfr. F. Dvornik, Early Christian and Byzantine Political Philosophy. Origins and Background, II, Washington ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] (10 dic. 2012). Si veda anche J.M.H. Smith, Rulers and Relics c.750-c.950: Treasure on Earth, Treasure in Heaven, in Past & Present, 206,5 Art of the Mediterranean World, A.D. 100 to 1400, ed. by H. Buchthal, Washington 1983, pp. 105-125.
46 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] conflicts, Washington 1993.
D. (a cura di), Nationalism: critical concepts in Political science, London-New York 2000, 5 voll.
Iyob, R., The Eritrean struggle for independence: domination, resistance, nationalism, 1941-1993, Cambridge 1995.
Irvin, C ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ed. by A.E. Laiou, R.P. Mottahedeh, Washington 2001, pp. 1-22.
43 Un interessante ed esemplificativo 46 Cfr. C. Tyerman, The Invention of the Crusades, London 1998.
47 Cfr. N. Housley, Contesting the Crusades, Oxford 2006, pp. 1-23.
48 E.-D. Hehl, Was ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...