SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per il suo periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili giudizi: poco -58; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 857-59; A. Amore-C. Mocchegiani Carpano, Silvestro I, in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] a cura di A. Stella, Roma 1963-77 (Fonti per la Storia d'Italia, 65, 117, 132); L'Archivio della Nunziatura di Venezia sezione II XIX, ivi 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 527-28.
...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Parigi (BN, syr. 33) e quelli latini di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286), come anche quattro miniature a piena pagina provenienti da un codice armeno of Cusa, Washington 1988, pp. 146-147; Evangeliar Heinrichs des Löwen, a cura di D. Kötzsche, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] res gestas Bohemicas illustrantia, R, 1, a cura di C. Krofta, Praga 1903; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 480; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delegazione apostolica a Washington e nell'estate fu notevole, come provano gli appunti per l'avv. C. Santucci e ancora un'annotazione del Monti che, in libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] persona di P. continuò nel gruppo dei c.d. sarcofagi di Passione o dell'Anastasi, d'Histoire), in un trittico del sec. 6° (New York, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di Paolo insignito del libro, in una statuetta metallica (Washington ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fatte da P. Brezzi e da C. C. Calzolari. Ricerche particolari interessanti S. . de Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., rispettivamente a J. B. Walker, The "Chronicles" of Saint Antoninus. A Study in historiography, Washington 1933. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 241-248.
Federico II e le scienze, a Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995.
Federico II. Immagine e potere, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 542-44; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., pp. 477-78; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, in D.B.I., XXVI, pp. 181-88; Encyclopaedia Britannica, XVIII, London 1984¹⁵, s.v., pp ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 1958, pp. 235-257; D. Nicol, Meteora. The Rock Monasteries of Thessaly, London 1963; C. Mango, E.J.W. Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...