SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] -17; J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte .C., XI, s.v., coll. 1001-02; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., coll. 893-94; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967 ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] et théorie du droit, a cura di G. Le Bras - C. Lefèvre - J.D. Rambaud, Paris 1965, pp. 100-129).
Le notizie ascrivibili of Pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington 2008, pp. 121-173; J.M. Viejo-Ximénez, La Summa Quoniam in ...
Leggi Tutto
Leone VIII
Ambrogio M. Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo [...] , a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), pp. 178-84.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, 1926, s.v., coll. 317-20.
E.C., VII, s.v., col. 1148.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., pp. 641-42.
Catholicisme ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] (f. provenienti da Stuma, Istanbul, Arkeoloji Müz.; da Riha, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.). Essi sono in argento dorato conservatisi principalmente in Germania, come testimoniano le c.d. croci a disco di Hildesheim (Diözesanmus. ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] a Nan-ch'ang, nei cui pressi morì nel 1675.
Del C. restano una lettera al generale Paolo Oliva, datata Canton, 22nov. of the Ch'ing Period, I, Washington 1943, p. 318; H. Bernard, Les adaptations chinoises d'ouvrages européens, in Mon. Serica, X ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] ., p.426.
Catholicisme, IV, Paris 1949, s.v., col. 772; E.C., V, s.v., col. 893.
Vies des Saints et des Bienheureux, X, . 372-73.
B. Botte, Évariste, in D.H.G.E., XVI, col. 111.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 655.
Lexikon der ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] T'ing-yü ed altri, Ming-shih (Storia dei Ming), c. 326, Pechino 1739 (nuova ed., ibid. 1974, p. 8460 Ch'ing period, 1644-1912, I, Washington 1943, pp. 316, 453, 895; H. Bernard, Les adaptations chinoises d'ouvrages européens, in Monumenta serica, X ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] con la sua Breve relatione d'alcune missioni de' PP. E. Tooker, An Ethnogr. of the Huron Indians, Washington 1964. SulB. in particolare v.: G. Castellani, in Italia, I, Roma 1888, pp. 409-411; C. de Rochemonteix, Les jésuites et la Nouvelle France au ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] Costantinopoli, esse permisero alla Chiesa d'Oriente di contrastare il primato di retro della Maestà di Duccio (1309-1311; Washington, Nat. Gall. of Art, Coll. 36-45.
Réau, III, 1, 1958, pp. 76-84.
C. Bertelli, s.v. Filosofi, in EAA, III, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] , Russian Travellers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Centuries (Dumbarton Oaks Studies, 19), Washington 1984; id., Antony of Novgorod and Constantinople, A.D. 1200, "17th International Byzantine Congress. Abstracts of Short Papers ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...