SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa San Sisto I tra storia e C., XI, s.v., coll. 777-78; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 378; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 271; M. d ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Clergy, AD 640, "Peritia", 3, 1984, pp. 222-29.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI- 597-99.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1008.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] Roma, cui doveva la propria elezione.
Poco si sa, d'altra parte, dei pochi mesi del suo pontificato e IX, Paris 1926, s.v., col. 316.
E.C., VII, s.v., col. 1147.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., p. 641.
Catholicisme, VII, ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] , I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², p. 129; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p v., col. 28; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 17; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford- ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] IV, ivi 1956, s.v., col. 590; R. Aubert, Étienne VII, in D.H.G.E., XV, coll. 1197-98; E.C., XI, s.v., col. 1311; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] mondiale alcuni rappresentanti del movimento, quali C. McIntire e B. James, si musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per 2001 con i gravissimi attentati di New York e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] con media 50 e deviazione 10, la scala d'intelligenza in forma di deviazione con media 100 e in Psychometrika, 28 (1963), pp. 333-67; C. H. Coombs, A theory of data, New York cura di R. L. Thorndike, Washington 1971; Autori vari, The dependability of ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] impero; di una settima vestale non c'è traccia fino alla metà del stretta alla vita col cosiddetto "nodo d'Ercole", com'era d'uso nell'acconciatura delle spose novelle B. van Deman, The Atrium Vestae, Washington 1909; id., Value of Vestal statues, in ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] Klosterneuburg presso Vienna, per una trentina d'anni ha tenuto vivo il movimento con Università cattolica di Washington e dell'Università A. Jungmann, Missarum solemnia, 2 voll., Vienna 1947; C. Vagaggini, Il senso teologico della liturgia, Roma 1957. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Smalley, a cura di K. Walsh - D. Wood, Oxford 1984, pp. 97-107; C.R. Cheney, The office and titleof the papal Christ or Lord of the world?, a cura di J.M. Powell, Washington 1994; B. Bolton, Innocent III. Studieson papal authority and pastoral care, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...