Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il New Jersey (di O.H. C. de Portzamparc (sede del Louis Vuitton Moët Hennessy, 1995-99); G. Lynn (chiesa presbiteriana coreana di Long Island City a Queens, con D ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] modestissima escursione termica annua (24-27 °C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori che rimaneva soggetta alla sovranità e all’amministrazione di Washington e alle leggi federali, acquisì la qualifica di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] truppe, ma capitanati da G. Washington i ribelli costrinsero gli Inglesi ad porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva città si avvalse dell’opera di importanti architetti come C. Bulfinch (State House, 1793-1800; Harrison Gray Otis ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] le armi di distruzione di massa, ma anche quelle d'interdizione tattica, come, per es., le mine terrestri C. Jean, Geopolitica del xxi secolo, Roma-Bari 2004.
M. Scheuer, Imperial hubris. Why the West is losing the war on terror/Anonymous, Washington ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 ., 12/356, vel. 30 nodi); Washington americana (disloc. standard 35.000 tonn a semplice fronte a 14 atm. e 300° C. La caldaia a semplice fronte è stata sostituita ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato : a political, economic, and military assessment, Washington 1998.
M. Kamali, Revolutionary Iran: civil East journal, spring 1998, pp. 177-87.
C. Vaziri, Iran: pouvoir politique et société au XXe ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] in 16 anni, uno dei più alti d'Europa. Quest'ultimo è dovuto soprattutto a attentati a New York e Washington dell'11 settembre 2001, vote de tous les refus. Les élections présidentielle et législatives 2002, éd. P. Perrineau, C. Ysmal, Paris 2003.
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] prima quelli a New York e Washington del settembre 2001, che generarono testo proposto dal premier lussemburghese J.-C. Junker, appoggiato dalla prima, primo e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] per la libertà d'aborto e il Movimento femminista crea cliniche femministe (Summit Medical Center a Washington), per praticare il non può esserci un'unità tra uomini e donne se non c'è prima unità tra donne". La proposta che scaturisce dall'incontro ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] .
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del 1992 la C. è nuovamente precipitata in una spirale di violenza generalizzata contro le misure economiche d'emergenza adottate con decreto nel I rapporti con Washington migliorarono ulteriormente dopo il ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...