Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] mondiale alcuni rappresentanti del movimento, quali C. McIntire e B. James, si musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per 2001 con i gravissimi attentati di New York e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] James si è ispirata A. Holland per una bella versione di Washington Square (1997). Non altrettanto felice è la Lolita (1997) Kovarski, Bologna 1996.
S. Cortellazzo, D. Tomasi, Letteratura e cinema, Roma-Bari 1998.
J.C. Tibbetts, J.M. Welsh, The ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] La fabbrica illuminata (1964) su testi di C. Pavese, e Non consumiamo Marx (1969), pp. 69-75.
P. Boulez, Relevés d'apprenti, Paris 1966 (trad. it. Torino 1968 Lomax, Folk song, style and culture, Washington 1968.
M. Bortolotto, Fase seconda. Studi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , Paris 1994.
R.E. Saltman, C. von Otter, Implementing planned markets in health care, Buckingham 1995.
World Bank, An international assessment of health care financing, ed. D.W. Dunlop, J.M. Martins, Washington 1995.
Contributi per una gestione ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] un popolo o di un Paese (Washington e Monrovia, Brazzaville, Pietroburgo, le asié blé, terra nera presso i Baulé della Costa d'Avorio, conoscenza uno), è perché, a certe condizioni intorno all'8° millennio a.C., e la rivoluzione industriale, diffusasi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] concetti generali; b) pulsioni istintuali e teoria della libido; c) l'Es e il processo primario; d) i sogni; e) l'Io e le difese; .
Sullivan, H. S., Conceptions of modern psychiatry, Washington 1947 (tr. it.: La moderna concezione della psichiatria, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] i fisici vennero esibiti come ospiti d'onore alle feste di Washington, furono invitati a riunioni di studiosi bisogni pubblici;
b) l'impatto della scienza e della tecnologia;
c) il controllo e la regolazione del cambiamento tecnologico (v. Nelkin ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dei membri del gruppo;
c) assoggettamento intenzionale del milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 . H., The eight stages of genocide (1996), Washington: Genocide Watch, 1998.
Totten, S., Parsons, W ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le fonti audiovisive; b) le fonti orali; c) la stampa periodica; d) arricchimento della tipologia delle fonti; e) la il mio quadro sarebbe senza dubbio fatto della stanza del Senato a Washington, di uomini in stiffelius e forse di pugnali. È ben vero ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] theory of democratic elitism: a critique, Washington 1980.
Benn, S.I., Peters, C., Istituzioni di diritto pubblico, Milano 1976⁹.
Natoli, U., Limiti costituzionali dell'autonomia privata nel rapporto di lavoro, Milano 1955.
Nowak, J. E., Rotunda, R.D ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...