The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] . Dopo la rottura con la Metro Goldwyn Mayer e Irving Thalberg, von Stroheim sperava dunque di avere per una in Review", n. 4, April 1990.
Sceneggiatura: in H.G. Weinberg, The complete 'Wedding March' of Erich von Stroheim, Washington-Boston 1974. ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] di J.M. Cain, e Rose of Washington Square (1939; La rosa di Washington), ispirato alla vera vita di Fanny Brice, scrisse The Moon is down (1943; La luna è tramontata) di Irving Pichel adattando per lo schermo un altro romanzo di Steinbeck. Negli anni ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] . Esiti più deludenti ebbe il melodramma Shining victory (1941) di Irving Rapper, tratto dall'opera teatrale di A.J. Cronin, per dei diciannove unfriendly witnesses chiamati a comparire a Washington per essere interrogati dall'HUAC. Consapevole che ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] simili nelle opere di propaganda bellica The pied piper (1942) di Irving Pichel e in They got me covered (1943; Ho salvato l' Stato di Israele; Advise and consent (1962; Tempesta su Washington), sul mondo politico nella capitale degli Stati Uniti; The ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) di Irving Rapper, i due film per i quali ottenne il premio Oscar nel continuava a dedicarsi alla letteratura: nel 1936 uscì il satirico Washington jitters, e nel 1939 Johnny got his gun, il suo ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] e nel melodramma Now, voyager (1942; Perdutamente tua) di Irving Rapper. Fu quest'ultimo (che aveva già curato i vivaci di Curtiz è un ambasciatore spagnolo; in Mr. Smith goes to Washington un senatore sceso a compromessi con il potere, che alla fine ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] di gioventù) di Archie Mayo ed Earthbound (1940) di Irving Pichel, ma la sua situazione lavorativa a Hollywood, dove L .
Movie censorship and American culture, ed. F.G. Couvares, Washington-London 1996.
P. McGilligan, P. Buhle, Tender comrades. A ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] di Milwaukee, quindi presso la Georgetown University di Washington e l'università del Wisconsin a Madison, interrompendoli of Alexander Graham Bell (1939; La sposa di Boston) di Irving Cummings, con Loretta Young e Henry Fonda. Nell'interpretare il ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] 'altra abile mossa portò via il giovanissimo Irving G. Thalberg alla Universal Pictures, assicurandosi filmmaking in the studio era, New York 1988; R. Brownstein, The power and the glitter. The Hollywood-Washington connection, New York 1990. ...
Leggi Tutto