Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] costretti a lasciare il paese e dall’inizio della transizione post-comunista la migrazione netta è sempre stata negativa (dal picco truppe. A fare da contraltare a questa decisione, Washington e Sofia avevano appena siglato un accordo di cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] e il novembre 2003, quando la ‘rivoluzione delle rose’ ha posto prematuramente fine al suo secondo mandato presidenziale. Si è aperta così sicurezza con gli Stati Uniti. Sin dal 2001 Washington e Tbilisi hanno attivamente collaborato nella lotta al ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] orale e della faringe. Nella donna è invece al primo posto il cancro della mammella, seguito dai cancri dell'intestino e tumor pathology (a cura di H. I. Firminger), second series, fasc. 3, Washington 1968, pp. 1-156.
McGuire, W. L., Carbone, P. P., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] che le pone e dalle modalità attraverso cui vengono poste in essere. Lo stesso concetto di rule of law il nuovo ordine mondiale, Milano 1997).
IMF, World economic outlook, Washington, maggio 1999.
Keynes, J.M., The economic consequences of the ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] degli affreschi del transetto destro con le Storie di Cristo e i Miracoli post mortem di s. Francesco - fu messa in dubbio da Venturi (1906 per il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. Anche ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Quelle di Spykman sono tesi ricorrenti nelle relazioni fra Washington e Mosca. Sia la politica roosveltiana, sia quella attuale Si sarebbe determinata la ‛fine della storia' e si sarebbero poste le basi per un ‛villaggio globale', in cui la politica ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] un lungo esame, dalla congregazione del S. Uffizio, con il decreto Post obitum del 14 dic. 1887, pubblicato, per volontà del papa soltanto 1885, l'istituzione dell'Università cattolica di Washington. Nel 1892 inviò un suo rappresentante alle ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] non erano del tutto scongiurate. Anche i rapporti con Washington avevano visto un parziale riavvicinamento, con la visita del . Il presidente americano Barack Obama, che nel 2012 aveva posto come ‘linea rossa’ insuperabile per il regime siriano l’uso ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] a Pistoia, del 1340 (Firenze, Uffizi), il trittico del 1340 (Washington, Nat. Gall. of Art), il dittico di Altenburg (Lindenau-Mus.), cuspidi e la predella. Ai piedi della santa e al posto di una storietta venne inserita una targa che riproduceva l' ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] : lo provano, dal versante di Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), già attribuito a M. e forse 1972; Ferretti, 1976), non viene meno in realtà neanche il termine post quem imposto dalla morte di Gualtieri de' Bardi avvenuta nel 1336, ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...