Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] vani; e attribuì i loro onori ad essi. Al posto delle Pandie, delle Diasie, delle Dionisie e di altre de Clercq, Ossius of Cordova. A Contribution to the History of the Constantinian Period, Washington 1954, pp. 52-56, 285-287.
49 Zos., IV 29,5.
50 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] keniota che al pari di Kimobwa aveva frequentato la Washington state university, avendo come allenatore John Chaplin. Tra Campionati Europei di Atene non riuscì ad andare oltre il terzo posto nei 5000 m, in una gara vinta allo sprint dal tedesco ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] a cavallo tra i due millenni, e che qualcuno chiama post-moderno. Definiremo le grandi 'forme dello sguardo' di essenziale che la casa dei Cameron, il fronte di guerra, Washington, rientrino in un'unica mappa (si potrebbe dire: nella geografia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e Nicaragua diedero vita, con la Convenzione di Washington del 1907, alla Corte di giustizia centroamericana, , trova i suoi limiti più evidenti. Qualunque valutazione dello strumento posto in essere a Roma, in attesa degli elementi che soltanto la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Firenze 1998, pp. 8-9; M. Hirst, Michelangelo draftsman, catalogo della mostra (Washington), Milano 1988, pp. 6-8, n. 1.
18 Ibid., p. 10.
19 3, pp. 103-108.
103 Un nuovo termine cronologico post quem (11 dicembre 1542) per l’effettivo inizio dell’ ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ’infanzia di Cristo (cat. 47 a-h) e i Miracoli post mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto . Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 182-186; per la tavola di Washington, si veda A. Suda, cat. 2, in Florence at the Dawn of the Renaissance ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fu fornita la loggia di sotto del Palazzo de le tre poste una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et Shearman, Only connect... Art and the spectator in the Italian Reinaissance, Washington 1992 (trad. it. Milano 1995); C. Denker Nesselrath, La ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] and Monasticism, II: Western, ivi, pp. 669-690. Un posto a parte va infine riservato alla monumentale Histoire littéraire du mouvement Study in Eastern Monasticism, Fourth through Seventh Centuries, Washington D.C. 1995. Sul monachesimo di Gaza si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] .D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De visitatori. I due bracci sono sale ipostile le cui colonne, poste a 1 m l'una dall'altra, erano decorate da ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] serie di brevi pennellate parallele, in file di punti posti lungo la cresta di pieghe grandi e in piccole Metropolitan Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; C. Bertelli, Introduzione, in Il Millennio Ambrosiano, ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...