Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ai rodei, dall'hockey ai concerti rock, con 17.600 posti e la possibilità di far scomparire le file inferiori in modo per le grandi arene sportive. Fra le maggiori è il Washington State Football/Soccer Stadium a Seattle (2002). Altri loro stadi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] .
La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di A.D. 100 to 1400, ed. by H. Buchthal, Washington 1983, pp. 105-125.
46 Questo tema si collega alla ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] World, ed. by A.E. Laiou, R.P. Mottahedeh, Washington 2001, pp. 1-22.
43 Un interessante ed esemplificativo approfondimento dello de terra ad coelum evolare, unde Lucas: Qui vult venire post me abneget semet ipsum et tollat crucem suam et sequatur me ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] mancando il ritratto di Bonafede che il L. finì sul posto, verosimilmente entro il 12 sett. 1529, giorno della dell'Anima nel dipinto di L. L. K 291 della National Gallery di Washington, in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1, pp. 25-49; ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e il suo diario, cit., p. 410.
7 Cfr. L. Lenzi, Concilio e post-Concilio in Italia: mons. E. Bartoletti arcivescovo a Lucca, 1958-1973, Bologna 2004. States, Ireland, and Québec, a cura di L.W. Tentler, Washington D.C. 2007, pp. 208-235, 268-295; D. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] dei 318 santi padri4.
Il nesso di causalità è posto in modo molto chiaro: è perché Costantino si è Byzantine Court Culture from 829 to 1204, ed. by H. Maguire, Washington D.C. 1997.
82 Constantini Manassis Breviarium Chronicum, ed. O. Lampsides ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] caso, a partire dal sec. 16° si parla di p. post-bizantina, definendo così un altro ambito di studi.Più difficile risulta for the Study of the Mosaics of Saint Sophia at Istanbul, Washington 1962; V.I. Antonova, N.E. Mneva, Katalog Drevnerusskoj ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 17 marzo 1861 e già nel 1867 chiamato in un posto chiave come quello di segretario generale. Pasquale Giuliano Massone che vi risiedette dal 1875 al 1881. La legazione a Washington sino al primo conflitto mondiale rivestì un’importanza secondaria, ma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto la protezione divina: Civitatem istam / tu circumda edd.), Continuity and Change in Late Byzantine and Ottoman Society, Washington 1982, pp. 263- 79;Villes et peuplement dans l' ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Pipino il Breve che lo scritto di Fontanini aveva posto al centro della discussione. Nelle Osservazioni alla sua lettera della pittura: Piero and His Legacy», (Washington 4-5 December 1992), Washington 1995: M. Curschmann, Constantine – Heraclius: ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...