GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Galleria degli Uffizi, la cui datazione è stata posta intorno al 1514-15, ma per il quale .A. Carroll, Rosso Fiorentino. Drawings, prints and decorative arts (catal.), Washington 1987; S. Beguin, New evidence for Rosso in France, in The Burlington ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fu fornita la loggia di sotto del Palazzo de le tre poste una sopra l’altra, rivolte verso Roma a greco, et Shearman, Only connect... Art and the spectator in the Italian Reinaissance, Washington 1992 (trad. it. Milano 1995); C. Denker Nesselrath, La ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] mancando il ritratto di Bonafede che il L. finì sul posto, verosimilmente entro il 12 sett. 1529, giorno della dell'Anima nel dipinto di L. L. K 291 della National Gallery di Washington, in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 1, pp. 25-49; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] impiego presso la Curia papale. Cercò di farsi assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al pp. 19-29; G.T. Dennis, The letters of Manuel II Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono di G. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] incompiuta da O. Gentileschi intorno al 1619 e finita dal L. (Washington, National Gallery of art: De Grazia - Schleier, pp. 73- Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del 1653. Dopo la morte della contessa nel 1655 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] dello stesso modello noto in più versioni (per esempio, Washington, National Gallery of art) e chiaramente creato come pendant firmato e datato 1722, è l’unico tra quattro gruppi posti su sfarzose basi di bronzo dorato e lapislazzuli ad averla ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio di Stato di Padova, Archivio notarile of history of technology della Smithsonian Institution di Washington, la seconda, eseguita nel 1963 dall' ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...]
Seguiva in calce alla lettera di Salutati un importante post scriptum. In esso Salutati dichiarava di aver ricevuto, poco ad ind.; The letters of Manuel II Palaeologus, a cura di G.T. Dennis, Washington, DC, 1977, ep. 31, rr-1-6; F.G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Abrāhām, che fu rapito dalla città di Oria [Ōryas], ha posto mano per istruire i medici d'Israele, e insegnar loro ad approntare , Symposium on Byzantine medicine (1983), a cura di J. Scarborough, Washington, D. C., 1985, p. 48; E. Lieber, Asaf's ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] in cui egli eseguì anche una tavola con S. Maria Maddalena posta in origine nella cappellina omonima all’interno della stessa cappella Nova in duomo, oggi alla National Gallery of art di Washington. A queste si affiancano le ultime commissioni per ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...